Poca luce, brutto tempo e temperature basse: quando arriva l'inverno molte persone lamentano cattivo umore, letargia e tristezza. Ecco qualche consiglio per superare la brutta stagione con il sorriso!

I meteoropatici sanno bene quanto umidità, pioggia, sbalzi di temperatura e giornate corte siano fatali per l'umore. In alcuni casi i medici parlano di depressione stagionale causata dallo sbalzo dei ritmi circadiani che regolano oltre tutto le fasi di sonno- veglia e fanno oscillare il nostro umore. In altre situazioni non si tratta di disturbi dell'umore veri e propri ma di situazioni in cui l'inverno causa tristezza e malumore. Per tutti comunque valgono alcuni consigli che possono aiutare a essere positivi e sereni anche in questi mesi dell'anno.
Chi colpisce?
Poche ore di luce a causa del cambio dell'ora, temperature rigide che costringono a vestirsi pesanti, pioggia, nebbia e umidità e il colore grigio della città non aiutano certo le persone ad essere felici. Pare che ad essere maggiormente colpite dalla depressione stagionale siano le donne e coloro che abitano al nord e nei piccoli centri urbani. Chi ne soffre lamenta episodi continui di ansia, perdita di energia, ritiro sociale e letargia, difficoltà a concentrarsi e aumento dell'appetito. Prima che questa sensazione si trasformari in una malattia è importante farsi forza e seguire questi suggerimenti.
Credits: Foto di @JillWellington | Pixabay
- Mantenere orari regolari
Anche se vedere il buio alle 17.30 spinge a chiudersi in casa bisogna cercare di non alterare i ritmi dell'organismo mangia ere e andare a dorimire agli stessi orari di prima. È importante mantenere l'equilibrio cronobiologico soprattutto se si è inclini alla depressione. - Uscire, fare sport e mantenere una vita sociale
Se in primavera e in estate le temperature miti e il bel tempo invogliano a stare all'aria aperta, frequentare amici e muoversi, in inverno siamo tutti un po' più pigri. Però si dovrebbe continuare a fare sport (è sufficiente una passeggiata nelle ore di luce) e approfittare del freddo per dedicarsi a cinema e teatro o a cene e aperitivi con gli amici. - Imparare tecniche di respirazione
Quando si respira profondamente con regolarità e lentezza si stimola il nervo vago, che nelle persone depresse lavora poco. Quindi da soli, a un corso yoga o di meditazione respiriamo! - Bere molta acqua
L'idratazione aiuta a mitigare gli sbalzi di temperature e gli effetti negativi che questi hanno sul corpo e sul sistema emotivo. - Indossare abiti e accessori colorati
Il cielo è grigio, viene buio presto e tutto intorno a noi è scuro! Cerchiamo almeno di compensare tutto questo con un abbigliamento un po' vivace e se proprio dobbiamo vestirci di scuro scegliamo accessori luminosi che regalino un po' di energia positiva. - Sfruttare il sole
Per combattere la depressione invernale, è importante sfruttare appieno i giorni di sole dal momento che non piove o nevica sempre, ma anche l'inverno regala splendide giornate terse. - Segui un'alimentazione adeguata
L'umore spesso è influenzato anche da ciò che noi mangiamo; per questo motivo bisogna cercare di seguire una dieta ricca di vitamine e ogni tanto concedersi dei peccati di gola che funzionano come coccole. L'importante è non esagerare!