Home » Salute » Psicologia » Depressione post-sì

Depressione post-sì

Depressione post matrimonio: colpite sempre più sposine

Depressione post-sì

Il male del secolo, la depressione, sembra colpire anche i soggetti più impensabili: le novelle sposine, che dovrebbero essere felici per antonomasia, ma secondo le statistiche addirittura sono in aumento i casi di spose infelici.
Viene chiamata depressione post-sì e sembra che già abbia mietuto molte vittime tra le donne dopo il matrimonio.

Dopo il giorno più bello della loro vita, molte neo sposine sembra che vengano colpite da profonda tristezza, attacchi di panico e in senso più generale di veri e propri fenomeni legati alla depressione.
Secondo alcuni dati statistici sono addirittura il 36% delle donne a soffrire del mal di matrimonio subito dopo l'inizio della vita coniugale.


Credits: Foto di @vdnhieu | Pixabay
A condurre ricerche più specifiche sull'argomento è stato il primo sito italiano di incontri extra-coniugali, Gleeden.com, che ha condotto una vera e propria intervista interrogando 1.922 persone sposate da poco e di età compresa tra i 30 anni e i 40 anni.
Tramite l'intervista è emerso che addirittura il 79% delle donne, e non è una cifra trascurabile, fa fatica a parlare dell'argomento dando risposte evasive e cercando di sottrarsi alle domande in questione, considerate tabù. Mentre per gli uomini la problematica è quasi inesistente, infatti, sempre secondo quanto emerso dall'intervista di Gleeden, solo il 9% del sesso maschile ha sofferto di depressione post-sì.

Ma cosa porta il gentil sesso a soffrire e ad essere insofferenti a quello che dovrebbe essere il periodo più felice della loro vita?
Secondo la voce della maggior parte delle dirette interessate la paura più grande è che la persona appena sposata non sia quella giusta, poi ad aumentare il rischio di depressione c'è l'ansia delle nuove responsabilità, come le spese per la gestione familiare (mutuo, bollette, ecc...). Invece, per il 15% delle donne intervistate, l'insofferenza e la tristezza nascono dalla pressione sull'attesa di un nipotino da parte dei suoceri e per l'8% delle neo spose, invece, la malinconia deriva dal fatto che dopo i preparativi del matrimonio, il gran giorno e il viaggio di nozze, si sia concluso il periodo di spensieratezza e inizi un periodo fatto di routine e responsabilità che possa portare alla monotonia.
Questo può essere determinato dal fatto che le donne hanno grandi aspettative sulla vita di coppia e sul matrimonio in generale, quindi ciò può provocare ansia, sfociare in sensi di vuoto, malinconia, tristezza fino a veri e propri attacchi di panico.
Un altro motivo di depressione per le sposine è poi il senso di solitudine che si prova nella nuova casa e la mancanza delle “coccole” dei genitori, che aggrava il senso di responsabilità della nuova vita matrimoniale.


Credits: Foto di @Counselling | Pixabay
Girando per il web si trovano già dei siti che trattano l'argomento e offrono soluzioni e aiuto specifico alle donne che soffrono di depressione post-sì.
Parallelamente, anche i terapisti e gli esperti del settore hanno cominciato ad occuparsi seriamente di questa nuova problematica che comincia a diffondersi sempre di più.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS