Home » Salute » Psicologia » Depressione Natalizia

Depressione Natalizia

Ci risiamo: le vie sono piene di luci colorate, le vetrine sono sempre più addobbate e anche se tu proprio non lo vuoi vedere è inevitabile non accorgersi che tra pochissimo sarà Natale. Molti sono affetti dalla depressione natalizia: gli specialisti la chiamano Christmas Blues!

Depressione Natalizia

Perché si soffre di Depressione natalizia?
Le cause principali di questo senso di malessere possono dipendere anche dalla paura del domani: il mese di dicembre segna la “morte” dell’anno, la fine di un ciclo e l’inizio di uno nuovo. Come tutti i momenti di transizione possono celare una perdita e quindi creare ansia. L’allegria che può seguire il capodanno è proprio la compensazione di un lutto simbolico che sta passando. Inoltre il nuovo anno rappresenta un cambiamento verso l’ignoto dove vengono riversate le speranze per un futuro migliore. Ovviamente chi è insicuro teme di rimanere bloccato nel passato.

Chi ne soffre di più?
A soffrirne di più sono soprattutto coloro che non stanno vivendo una situazione ideale soprattutto sentimentalmente!
Pare proprio che a risentire maggiormente di questo disturbo siano le persone che non hanno ancora trovato l’anima gemella, o che l’ hanno appena persa… E sì Natale e annessi, sono feste fatte per scambiarsi regali all’ombra dell’albero di Natale, di coppie che si baciano sotto al vischio e si promettono amore eterno, oppure di famiglie ideali composte da bambini splendidi e perfetti.

Credits: Foto di @Anemone123 | Pixabay
Quali sono i sintomi del Christmas blues?
Mal di testa, insonnia o dormire troppo, cambiamenti nell’appetito causati da perdita o aumento di peso, agitazione o ansia, senso di colpa eccessivo o inappropriato, diminuzione dell’interesse in attività che normalmente portano piacere come cibo, sesso, lavoro, amici, hobby e divertimenti.


Cosa fare per difendersi dal “Christmas blues”?
Innanzi tutto non bisogna autocommiserarsi perché è la cosa peggiore che potremmo fare!
Evitiamo di “invidiare” tutte le coppie che ci passano davanti, non è tutto oro quel che luccica, e ricordiamoci che la maggior parte delle coppie in realtà non sono poi così felici (come spiegarsi se no l’enorme numero di separazioni???)

Sarebbe poi, necessario cercare di:

Di © Riproduzione Riservata
TAG  natale  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS