Home » Salute » Psicologia » Costellazioni familiari

Costellazioni familiari

Ideate dallo psicologo Bert Hellinger, appartengono alla psicoterapia anche se non ancora provata scientificamente. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta

Costellazioni familiari

Secondo lo psicologo tedesco Bert Hellinger, il dolore che affligge i nostri cari può farci ammalare.
Le costellazioni familiari possono portare alla luce e sciogliere situazioni familiari che si trasmettono di generazione in generazione e che possono causare malattie e disturbi psico-fisici. Ma cosa sono e come possono aiutarci?

 

Cosa sono le costellazioni familiari
Le costellazioni familiari , il cui ideatore fu Bert Hellinger , sono una sorta di psicoterapia, della quale però non ci sono prove scientifiche . Secondo questo approccio, il singolo non è importante di per sé, ma in relazione a qualcosa di più grande, ovvero il sistema, dotato di forze assai potenti, per cui l'individuo singolo è responsabile per la parte che gli compete. Dal singolo però dipende il tutto.
Nelle costellazioni familiari, così come nella psicoterapia sistemica, l' individuo non è mai considerato isolato , ma viene inserito in un determinato contesto di relazioni e ciò consente di trovare dei legami e delle connessioni inconsce con destini difficili nel sistema famigliare.
Le costellazioni possono così rendere consapevoli alcuni processi che altrimenti rimarrebbero oscuri, e dall'altra parte ristabiliscono un equilibrio.

Credits: Foto di @pixel2013 | Pixabay
Come funzionano le costellazioni familiari
Il metodo di Hellinger si fonda su una sorta di rappresentazione: viene messa in scena una situazione che ricrea le dinamiche inconsce che causano sofferenza in molti aspetti della vita, dalle relazioni affettive a quelle professionali, dai disturbi fisici a quelli psicologici. Le persone coinvolte, i rappresentanti, sono invitati a muoversi spontaneamente secondo quello che si sentono di fare, di muoversi nello spazio e cambiare posizione lasciando fluire liberamente la loro forza motrice.
Attraverso le Costellazioni si possono ricostruire i legami spezzati che creano sofferenza perché assecondano un movimento dello spirito che sposta tutti allo stesso modo con amore. Le costellazioni ci accompagnano alla scoperta di una dimensione più grande e profonda, che può così diventare parte della nostra quotidianità; il risultato è un cambiamento anche a livello fisico, si diventa più forti, sereni ed equilibrati.

 

Un esercizio
Secondo Bert Hellinger l'anima è come un fiume, bisogna entrarci e lasciarsi trasportare . Tra i vari esercizi ne suggerisce uno semplice, da poter fare anche da soli. Bisogna sedersi in una posizione comoda a occhi chiusi e iniziare ad ascoltare il respiro, con l'aria che entra e esce dal naso. Dopo qualche respiro profondo bisogna gonfiare la pancia come un palloncino, che poi si svuota nell'espirazione. In questa posizione bisogna cercare di raccogliersi al centro del proprio essere e provare ad ascoltare cosa emerge, osservare senza paura e desideri, aperti come un bambino che si affaccia al mondo restando ad ascoltare i rumori e ciò che ci sta intorno. L'anima è come un fiume, ci si entra e ci si lascia trasportare; non sappiamo dove scorre ma ciò nonostante veniamo trasportati da esso. Ci mettiamo nelle sue mani.

Per informazioni e incontri sulle Costellazioni Spirituali potete visitare i siti internet www.livingalive.com e www.hellinger.it.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS