I pensieri che riguardano il futuro, quando mascherine e virus saranno solo un ricordo, non sempre sono positivi. E' possibile però riuscire a contrastare i timori che si affacciano nella nostra mente?

Quante volte negli ultimi due anni ci siamo immaginati il post pandemia da Covid e quante volte di fronte a questa idea ci siamo chiesti quali strascichi lascerà la situazione che ha visto tutto il mondo protagonista di una situazione difficile?
Ci si interroga sulle proprie capacità a riprendere le relazioni in modo sano, ci si scontra con il timore di dover tornare a lavorare in un ufficio, con le insicurezze e con le paure di nuove malattie ma soprattutto si ha il terrore di non essere più quelli di prima.
Possiamo in qualche modo prevenire l'ansia di un post pandemia?
Credits: Foto di @16363550 | Pixabay
Prima ci sarà l'endemia
Innanzitutto bisogna soffermarsi sul fatto che il contenimento dei casi e soprattutto il rischio di malattia grave e mortalità sta diminuendo e che piano piano stiamo vivendo situazioni di aperture e meno distanziamento.
Poi sappiamo che in un futuro prossimo alla pandemia seguirà l'endemia ovvero la situazione in cui si conviverà con il virus, ma sarà possibile ripristinare le relazioni garantendo comunque la salute nostra e altrui.
Proprio per questi motivi possiamo imparare a prevenire l'ansia del post-pandemia lasciandoci andare maggiormente, attivando la resilienza e accettando di vivendo l'incertezza.
Parola chiave: adattamento
Le numerose emozioni e sensazioni sperimentate in questi anni come la paura, il senso di impotenza, l'angoscia ci hanno reso sicuramente più vulnerabili e tutto ciò non si può cambiare con un colpo di spugna.
Tuttavia imparando l'arte dell'adattamento si riescono ad affrontare i cambiamenti in maniera più facile ed è possibile invertire la rotta o vedere nuove prospettive senza perdersi d'animo.
Accettando che non si può avere un controllo su tutto e adattandosi a ciò che accade intorno a noi vengono meno ansie e timori; soprattutto guardando le nostre angosce possiamo certamente vedere la malattia, la morte, la catastrofe, ma scavando nelle nostre paure possiamo anche trovare sogni, speranze e tutto ciò che di bello possiamo immaginare e che ci rende felici.
Perché quindi non guardare le cose positive che potrebbero arrivare anziché quelle che creano timore?
Credits: Foto di @1348268 | Pixabay
Contrastare i pensieri che ci tormentano
Ed infine ciò che consentirà di prevenire l'ansia post pandemia e permetterà di riabituarci ad una vita più libera senza angosce è riuscire a contrastare i pensieri negativi. Come?
Uscendo di più, vedendo altre persone, confrontandosi con gli amici, occupandosi del proprio benessere mentale e fisico, facendo attenzione a ciò che si mangia e al movimento, dedicandosi a interessi e hobby piacevoli che tengono impegnata la mente regalando belle emozioni e sensazioni.
E se da soli non si riesce non c'è nulla di male nel chiedere aiuto ad no specialista della psiche che può aiutare a rimettere ordine nei pensieri, a far emergere le angosce per poter poi far riaffiorare la serenità.