La paura a volte immobilizza: alcuni non riescono a parlare davanti agli altri altri hanno problemi ai colloqui di lavoro. Come superare questa ansia imbarazzante?

Ci sono persone che in determinate situazioni si bloccano e si fanno prendere dalla paura: gente a cui non esce la voce se deve parlare in pubblico, o che si immobilizza quando deve affrontare un colloquio importante, e ancora l'ansia che prende alcuni individui in tutte quelle situazioni in cui bisogna mettersi in gioco. Ci sono dei rimedi per superare questa paura, talvolta molto imbarazzante e invalidante?
L'ansia sociale
Il tipo di "apprensione" di cui parliamo è definita "ansia sociale" e può essere del tutto naturale nel sistema di funzionamento psichico normale di un individuo, mentre diventa malattia quando invade i campi quotidiani della vita, e per chi ne è afflitto, diventa imbarazzante qualsiasi tipo di contatto umano, trasformandosi in vero e proprio disturbo da attacchi di panico. Talvolta anche stare in gruppo può creare ansia.
Credits: Foto di @PublicDomainPictures | Pixabay
L'ansia sociale ha come caratteristica principale la paura di trovarsi in situazioni sociali o di essere osservati mentre si sta facendo qualcosa, come ad esempio parlare in pubblico o, più semplicemente, parlare con una persona.
In queste situazioni l'individuo che ne soffre è tremendamente preoccupato di rimanere o apparire imbarazzato, e soprattutto ha paura che gli altri lo giudichino ansioso, debole o pazzo. Chi soffre di ansia sociale teme che le persone notino il tremore delle mani o della voce.
Il comportamento che segue è quello di evitamento della situazione ansiogena e quando non è proprio possibile queste persone si sobbarcano di un disagio molto elevato.
I sintomi
La persona che si trova a mangiare da sola, a parlare in pubblico, ad affrontare un colloquio di lavoro, e che soffre di questo disturbo presenta una serie di sintomi:
- palpitazioni
- tremori
- sudori
- tensione muscolare
- nausea
- secchezza delle fauci
- vampate di calore
- arrossamenti
- mal di testa
E così come capita a coloro che soffrono di attacchi di panico, può vivere una vera e propria ansia anticipatoria, ovvero ancora prima che si presenti la situazione stressante presentano i sintomi sopra elencati.
Due tipi di ansia sociale
La psicologia distingue due tipi diversi di ansia sociale:
- semplice, quando il disturbo riguarda solo una o poche tipologie di situazioni (per esempio prova ansia se deve parlare in pubblico, ma non ha problemi in altre situazioni sociali come partecipare ad una festa o parlare con uno sconosciuto);
- generalizzata, quando invece la persona ha paura di quasi tutte le situazioni sociali.
Credits: Foto di @xusenru | Pixabay
Un aiuto dai fiori di Bach
Molte persone traggono conforto dalla fitoterapia, soprattutto nel rimedio d'emergenza Rescue Remedy dei Fiori di Bach. È una miscela di cinque fiori utile in caso di stress acuto. Oltre che per bocca è un rimedio che può essere applicato su tempie e polsi, e si acquista in farmacia o erboristeria.
Imparare ad ascoltare il proprio corpo
Oltre alla classica psicoterapia, ci sono anche molte altre cure di tipo psicologico. Quelle che funzionano meglio in questi casi sono quelle che considerano al centro della cura il corpo stesso della persona. Chi vive questo disagio deve ascoltare i suoi bisogni e non reprimere il suo mondo emotivo: molto utili quindi la bioenergetica, le terapie di tipo somatico e la psicoterapia cognitivo comportamentale.