Home » Salute » Psicologia » Suggerimenti per affrontare il post vacanze natalizie

Suggerimenti per affrontare il post vacanze natalizie

Dopo i pranzi, le cene e la convivialità tipica delle feste rientrare alla normalità per molti è un duro colpo. Ecco come affrontare questo momento senza farsi trascinare eccessivamente nell'apatia e nel nervosismo

Suggerimenti per affrontare il post vacanze natalizie

Avete presente la sindrome da rientro quando ad agosto terminano le ferie e bisogna tornare alla quotidianità?
Ciò che accade emotivamente e fisicamente a parecchie persone dopo le festività di Natale e Capodanno è qualcosa di molto simile con l'aggravante però che questo periodo dell'anno è caratterizzato dagli incontri sociali, dai ritrovi familiari e da un clima festaiolo perciò l'investimento emotivo è maggiore.
È importante perciò imparare ad affrontare il post vacanze natalizie in modo consapevole per evitare disturbi fisici e psicologici.

Stordimento ed emicrania
Ogni persona è diversa, tuttavia, i principali disturbi che compaiono nel post vacanze natalizie sono mal di testa, stanchezza, difficoltà a concentrarsi, senso di stordimento e sensazione di vivere ovattati, confusione ma anche battito accelerato, ipersudorazione e dolori muscolari.
A questi sintomi si aggiungono instabilità emotiva, nervosismo, mancanza di stimoli e scarsa socializzazione.
I medici sono concordi con il ritenere che quanto più si riesce a staccare la spina durante questo periodo e più ci si è riposati, maggiore sarà la sintomatologia e il malessere; inoltre le persone più a rischio sono quelle meno organizzate, competitive e ambiziose perché vivono sempre a mille e faticano a tornare alle abitudini della quotidianità e dopo un periodo di pausa si domandano qual'è il senso di gestire la vita sempre di corsa e con mille impegni.

Credits: Foto di @RobinHiggins | Pixabay
Cosa fare
Solitamente questi disturbi sono passeggeri e si risolvono in qualche giorno;però per affrontare al meglio il post vacanze natalizie ed evitare traumi qualche “trucchetto” c'è!

  1. Rivedere alcune abitudini
    Per prima cosa dopo un periodo di pausa bisognerebbe cercare di capire cosa possiamo cambiare nella nostra vita, che cosa ci disturba, cosa è prioritario e come poter avere maggior tempo per se stessi.
  2. Contare fino a 10
    Un altro consiglio per affrontare il post vacanze natalizie è cercare di pensare un po' di più prima di agire con impulso e soprattutto darsi delle priorità: siamo sicuri di dover rispondere immediatamente alle 100 mail che abbiamo trovato sul computer?
  3. Porsi degli obiettivi
    Inutile accumulare impegni e cose da fare con il rischio poi di non riuscire a rispettare gli appuntamenti o caricarsi di ansia; meglio porsi degli obiettivi che si possono raggiungere con più calma e serenità.
  4. Godersi i ricordi e trasformali in possibilità
    Che cosa vi è piaciuto maggiormente in queste vacanze natalizie? Avete trovato soddisfazione nel rivedere amici o parenti che vedete di rado? Perché oltre al ricordo di questi momenti non cercate di incontrare di più le persone a cui volete bene? Potete organizzare degli aperitivi o anche un caffè ogni tanto per evitare di dover aspettare 365 per rivedersi!

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  ansia  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS