Orzo: tipologie, ammollo, cottura e 10 proprietà che forse non conosci

Marianna Di Pilla  | 05 Lug 2024
Orzo, 10 proprietà e benefici

L’orzo è uno dei cereali più conosciuti. Nonostante sia originario dell’Asia, da moltissimo tempo è largamente impiegato nel nostro Paese per le numerose proprietà benefiche. L’Italia è infatti considerata la maggior produttrice mondiale di orzo.

L’orzo è un cereale forte, che riesce a sopravvivere a lunghi periodi di siccità. Forse è uno dei motivi per cui è stato sempre coltivato dall’uomo. Matura inoltre velocemente e può essere coltivato praticamente ovunque, sia a basse che alte temperature.

Quanti tipi di orzo esistono

Orzo, tipologie
Orzo, tipologie

Qui da noi si trova quasi esclusivamente l’orzo perlato, cioè quello senza la pellicina che ricopre il chicco. Purtroppo la lavorazione, anche se non manomette il gusto, porta ad una perdita importante delle proprietà benefiche. Va cotto per circa 30 minuti e non serve l’ammollo.

È molto meglio acquistare l’orzo integrale nei negozi bio, in questo caso deve restare ammollo per una giornata e deve essere cotto, usando l’acqua dove è rimasto immerso, per un’ora e mezza.

C’è in realtà anche un terzo tipo di orzo ed è quello decorticato, deve stare ammollo per una notte e la cottura è di circa 40 minuti. In commercio comunque si trovano moltissimi derivati dell’orzo, dalla birra alle bevande come il caffè d’orzo, la farina e il pane.

L’orzo purtroppo non è una variante adatta a chi soffre di celiachia, perché (a differenza dell’amaranto) al suo interno è presente il glutine.

10 proprietà dell’orzo 

Orzo, proprietà
Orzo, proprietà

  1. Aiuta a combattere i problemi digestivi. Questo cereale stimola infatti la produzione dei succhi digestivi, previene la stitichezza e aiuta a ridurre il gonfiore addominale.
  2. Velocizza il metabolismo. Per questo motivo è consigliato per bruciare i grassi e per svegliare l’intestino.
  3. Elimina le tossine intestinali. Le fibre nutrono i batteri positivi dell’intestino, facilitando in questo modo il movimento intestinale, aiuta anche a prevenire diverse malattie gravi eliminando le tossine.
  4. Rafforza tutto il sistema cardiovascolare. Sembra che un consumo regolare di orzo permetta di diminuire il rischio di coaguli nel sangue.
  5. Migliora le difese naturali dell’organismo. Contiene quasi il doppio della vitamina C presente nelle arance. Rafforza infatti il sistema immunitario, proteggendo dai vari malanni di stagione.
  6. Previene il tumore al seno. All’interno dell’orzo ci sono estrogeni vegetali che svolgono un’azione preventiva sul tumore al seno.
  7. Previene i calcoli biliari. Essendo ricco di fibra insolubile, l’orzo sembra aiutare a ridurre l’acido biliare, evitando così la formazione dei calcoli biliari.
  8. Migliora la concentrazione. È utile quindi per chi studia e lavora, ma anche per anziani e bambini. Stimola la concentrazione ma anche la memoria.
  9. Sfiamma le gengive. Un decotto a base di orzo è utile per fare gli sciacqui in bocca, perché è considerato un rimedio naturale contro le gengive infiammate.
  10. Mantiene la pelle elastica. Tra le proprietà dell’orzo vi è quella di mantenere la pelle elastica, grazie al selenio presente in grandi quantità.
Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur