L’orzo è uno dei cereali più conosciuti. Nonostante sia originario dell’Asia, da moltissimo tempo è largamente impiegato nel nostro Paese per le numerose proprietà benefiche. L’Italia è infatti considerata la maggior produttrice mondiale di orzo.
L’orzo è un cereale forte, che riesce a sopravvivere a lunghi periodi di siccità. Forse è uno dei motivi per cui è stato sempre coltivato dall’uomo. Matura inoltre velocemente e può essere coltivato praticamente ovunque, sia a basse che alte temperature.
Orzo, tipologie
Qui da noi si trova quasi esclusivamente l’orzo perlato, cioè quello senza la pellicina che ricopre il chicco. Purtroppo la lavorazione, anche se non manomette il gusto, porta ad una perdita importante delle proprietà benefiche. Va cotto per circa 30 minuti e non serve l’ammollo.
È molto meglio acquistare l’orzo integrale nei negozi bio, in questo caso deve restare ammollo per una giornata e deve essere cotto, usando l’acqua dove è rimasto immerso, per un’ora e mezza.
C’è in realtà anche un terzo tipo di orzo ed è quello decorticato, deve stare ammollo per una notte e la cottura è di circa 40 minuti. In commercio comunque si trovano moltissimi derivati dell’orzo, dalla birra alle bevande come il caffè d’orzo, la farina e il pane.
L’orzo purtroppo non è una variante adatta a chi soffre di celiachia, perché (a differenza dell’amaranto) al suo interno è presente il glutine.
Orzo, proprietà
La farina di ceci è un ingrediente da avere sempre in cucina. È molto versatile e ...
Esistono alcuni accessori da viaggio molto pratici, che permettono di risolvere le ...
Quante volte ti sei ritrova in difficoltà a ridosso dell’ora di pranzo o cena, ...
La genovese, insime al ragù, è l'orgoglio della cucina napoletana. Si tratta di un ...
Il mondo è grande e ricco di meraviglie storiche, architettoniche e naturali, che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur