Cosa è il bioritmo? Bioritmo significa letteralmente ritmo della vita: le nostre vite sono governate da cicli che iniziano dalla nostra ora di nascita.
La teoria dei bioritmi è stata applicata in passato per la prevenzione dagli incidenti. Tante compagnie hanno infatti studiato i bioritmi e i loro effetti sui piloti di aerei e sui team sportivi.
Sono tre cicli che hanno un impatto significativo anche sul nostro umore e sul nostro temperamento. E non stiamo parlando di ciclo mestruale e ovulazione.
Il ciclo emotivo influenza il nostro sistema nervoso.
Il periodo positivo dura 14 giorni ed è il periodo dell’abilità creativa e dell’energia morale. Questo è un periodo in cui siamo pieni di energie, buoni propositi ed energia morale e propensi per quei lavori in cui è necessaria una collaborazione con gli altri. Anche il periodo negativo dura 14 giorni ed è un periodo in cui si ha un forte calo di ambizione, si tende ad essere intrattabili e di cattivo umore quindi si deve cercare di comportarsi con estrema cautela con gli altri.
Il ciclo intellettuale influenza il nostro intelletto, la nostra adattabilità, la logica, il giudizio e la concentrazione. Il periodo positivo dura 16 giorni e mezzo ed è il miglior periodo per lo studio, fare progetti, sostenere esami e prendere delle decisioni importanti. Anche il periodo negativo dura 16 giorni e mezzo ed è il periodo in cui siamo propensi ad errori di valutazione.
Il ciclo fisico influenza la nostra vitalità e la nostra forza. Il periodo positivo dura 11 giorni e mezzo e in questi sono giorni di vitalità fisica, forza e prestanza. È un periodo in cui si ha molta fiducia in noi stessi, coraggio e spirito combattivo. Gli atleti in questo periodo danno il loro meglio nelle competizioni sportive. Il periodo negativo dura 11 giorni e mezzo ed è caratterizzato da una diminuzione delle energie. Ci si stanca con più facilità, si è soggetti a contrarre delle malattie. Questo è il periodo di ringiovanimento in cui il corpo sembra ricaricarsi; un buon momento per riposarsi e rilassarsi.
I giorni critici sono quelli in cui un ciclo passa da positivo a negativo (o da negativo a positivo). Il termine critici è relativo: è un periodo di cambiamenti in cui il nostro sistema è in uno stato di mutamento continuo.
La ricerca statistica per oltre 50 anni sembra aver scoperto che durante i giorni critici, specialmente quelli fisici ed emotivi, siamo più inclini ad ammalarci, siamo meno coordinati e manchiamo di giudizio e di prontezza.
Durante un giorno emotivo critico si è propensi a commettere lapsus linguistici, a parlare in modo irresponsabile, a disquisire e litigare. Un giorno intellettuale critico può causare mancanza di memoria o commissione di errori.
La farina di ceci è un ingrediente da avere sempre in cucina. È molto versatile e ...
Esistono alcuni accessori da viaggio molto pratici, che permettono di risolvere le ...
Quante volte ti sei ritrova in difficoltà a ridosso dell’ora di pranzo o cena, ...
La genovese, insime al ragù, è l'orgoglio della cucina napoletana. Si tratta di un ...
Il mondo è grande e ricco di meraviglie storiche, architettoniche e naturali, che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur