La vitamina B12 è indispensabile per la salute e deve essere assunta regolarmente attraverso l'alimentazione, facento attenzione tanto alle carenze quanto agli eccessi

La assumiamo da diversi alimenti e, tra tutti, quello che ne è più ricco sembra essere il fegato. I benefici della vitamina B12 (o cobalamina) sono davvero tanti e bisogna far attenzione che il nostro corpo non ne rimanga privo. Aiuta il sistema nervoso a funzionare bene, mantiene stabili le membrane cellulari e bassi i livelli di omocisteina, la quale sembra coinvolta in malattie come il cancro, infarti, schizofrenia e Alzheimer. Permette anche di prevenire diverse malattie autoimmuni.
La vitamina B12 assume anche un ruolo molto importante nella riparazione e sintesi della guaina mielinica che protegge tutte le fibre del nostro sistema nervoso. Se non vi fosse questo strato, i nostri nervi non potrebbero trasmettere impulsi e segnali e, più semplicemente, morirebbero.
Tra le altre proprietà della B12 troviamo: capacità di donare energia, assunzione del ferro regolare e fissare la vitamina A.
Credits: Foto di @RitaE | PixabayDove si trova
La vitamina B12 si trova in particolar modo nelle proteine di origine animale. Fegato, pesce, rognone, carne di muscolo... sono le principali fonti per il nostro organismo. Si può comunque trovare anche nei formaggi e nel rosso d'uovo, anche se in quantità minori. Anche i vegetariani quindi possono attingere a questa vitamina, seppur sembra in dosi non propriamente sufficienti. Alcuni esperti sostengono che anche nelle alghe sia presente, ma il dibattito è aperto circa l'utilità di un loro consumo in quanto ne contengono una quantità davvero ridotta.
Chi rischia infatti una carenza è soprattutto il vegano. Nonostante gli alimenti di origine vegetale contengano la vitamina B12, questa viene persa quasi del tutto durante la fase del lavaggio. In questo caso lo specialista può consigliare di assumere gli integratori.
Eccesso o carenza di vitamina B12, i sintomi
Se da una parte andare in carenza è relativamente facile, l'eccesso di vitamina B12 è difficile da raggiungere, in quanto è solubile in acqua. Tuttavia, vediamo quali sono i possibili sintomi se il corpo entrasse in una situazione in qui vi fossero quantità anormali di B12.
Quando vi è una carenza, il nostro corpo rischia disturbi del comportamento e del sistema neurologico. Essendo indispensabile per l'assimilazione del ferro, può portare anche all'anemia. I sintomi sono stanchezza diffusa e un senso di debolezza, formicolii a piedi e mani, problemi di memoria, tendenza alla depressione e disturbi del sonno. La persona che ha poca vitamina B12 nel corpo può rischiare anche all'insonnia e vari problemi legati all'attività onirica, come lo svegliarsi la mattina senza sentirsi riposati.
Un eccesso di vitamina B12 è invece molto raro in quanto è appunto idrosolubile e comunque viene espulsa con l'urina. Tuttavia, può capitare che vi sia un sovradosaggio a carico dei reni. I sintomi sono battito cardiaco veloce, tremore, gonfiore e nervosismo accentuato.