Home » Salute » Dieta / Nutrizione » 5 trucchi per smettere di mangiare quando si è sazi

5 trucchi per smettere di mangiare quando si è sazi

Spessissimo si mangia per nervosismo e si ingurgita cibo pur non avendo fame, ma con qualche stratagemma è possibile “fermarsi” evitando di assumere molte calorie

5 trucchi per smettere di mangiare quando si è sazi

L'assumere cibo è spesso una necessità psicologica e non fisica.
Quante volte mangiamo senza avere veramente fame?
Quante volte ci rendiamo conto che il cibo è una semplice “consolazione” e sembra che il nostro stomaco non abbia fondo?

Esistono alcuni semplici accorgimenti per evitare questa fame nervosa, questo continuare a mangiare riuscendo a fermarsi naturalmente ed a sentire la sensazione di sazietà, andando così ad evitare l'assunzione di calorie inutili e dannose.


1. Posate la forchetta mentre masticate il cibo portato alla bocca
Dopo avere preso il boccone e aver iniziato a mangiare, appoggiate le posate, non rimanete con la forchetta in mano già pronta per prendere il prossimo quantitativo della pietanza che state gustando. Questo permette anche di pensare a quello che “avete in bocca”, riuscendo meglio a sentirne il sapore ed a raggiungere prima la sensazione di sazietà. E se dovete tagliare, non fate subito i diversi bocconi, ma operate al momento, appoggiando poi le posate.


Credits: Foto di @RitaE | Pixabay2. Servite la porzione in due parti
Non mettete nel piatto immediatamente la vostra porzione ma dividetela in due. Quando avete terminato la prima, passate poi alla seconda. Questo lentamente vi permetterà di raggiungere prima la sensazione di sazietà e spesso anche a decidere di ridurre la porzione iniziale, magari accontentandosi solo della prima parte o comunque di non finirla completamente.

3. Concentratevi sulla pietanza
Guardate cosa state per mangiare, pensate a quali sono gli ingredienti apparenti e poi iniziate a degustare il cibo. Non deve essere solo un “mandare giù” quello che avete in bocca, ma sentitene il profumo e anche le sensazioni che provate, se è più dolce o piccante, se è pungente o delicato e pensate a quella che deve essere una esperienza e non un semplice consumo di cibo. Questo serve ad apprezzare molto di più quello che assumete e anche a stimolare la sensazione di sazietà.

4. Mangiate... e basta
Significa che il tempo per consumare il pasto non deve essere diviso con altre attività come guardare la tv, leggere, giocare col telefonino, scrivere o altro. Se si mangia da soli, spesso capita questa situazione, cercate di non “cascarci”. Ovviamente le chiacchiere con amici e parenti vanno benissimo, ma nulla di diverso. Se si compiono altre attività, si rischia di mangiare di più perché non ci si può concentrare sulla pietanza che abbiamo scelto o cucinato o che ci hanno servito.


Credits: Foto di @explorerbob | Pixabay5. Bevete mezz'ora prima di mangiare
Spesso si confonde la sete con la fame. Mezz'ora prima di consumare il vostro pasto bevete un bicchiere di acqua, a volte la disidratazione genera la stessa sensazione della fame. Con questo stratagemma, se è questo il caso, avrete poi meno fame e vi sazierete senza problemi. Ricordate che spesso non si ha sempre lo stimolo alla sete, ma se non si è ben idratati, tutto il nostro organismo lancia dei segnali e anche lo stomaco può ingannarvi. Anche durante il pasto, bevete un bicchiere di acqua, andando così a migliorare la sensazione di sazietà.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  dieta   dimagrire  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS