Home » Salute » Dieta / Nutrizione » Sintomi della celiachia: come imparare a riconoscerli

Sintomi della celiachia: come imparare a riconoscerli

La celiachia è una malattia del nostro apparato digerente. Le persone che ne soffrono hanno difficoltà ad assorbire i nutrienti che si trovano negli alimenti e sono vittime di un danneggiamento dell'intestino tenue. Riconoscere i sintomi è importante per agire in tempo

Sintomi della celiachia: come imparare a riconoscerli

I sintomi della celiachia sono molti. Saper riconoscere questo problema aiuta a prevenire l'aggravarsi di una condizione dannosa per l'organismo. Fino a qualche anno fa si parlava poco della celiachia e molte persone ne soffrivano senza saperlo, provando malesseri costanti incapaci però di trovare l'origine del loro problema.

Cos'è la celiachia

La celiaca è un'intolleranza al glutine. Questa proteina è presente nel grano, nel segale e anche nell'orzo. Non è però sufficiente escludere e sostituire questi alimenti per eliminare i sintomi dato che il glutine è presente anche in molti alimenti spesso insospettabili, come le verdure precotte e i ghiaccioli confezionati.

Ignorare la celiachia è estremamente dannoso, perché quando il corpo entra in contatto con tale sostanza, il sistema immunitario si attiva per distruggere ciò che reputa un nemico, così facendo però danneggia anche i villi intestinali. Sono loro che permettono al corpo di assorbire le sostanze nutritive e quando non funzionano, ecco che la persona soffre di malnutrizione.

 

Le cause della celiachia sono diverse: viene trasmessa per via genetica, ma può manifestarsi anche dopo un intervento chirurgico, un'infezione virale o un forte stress.

 


Credits: Foto di @Alicia_Harper | Pixabay

Sintomi della celiachia

Secondo una statistica, una persona su 130 in America soffre di celiachia, mentre in Italia 1 su 100 potrebbe esserlo, almeno secondo i dati del Ministero della Salute, solo che molte di queste non lo sanno perché non hanno mai ricevuto una diagnosi. Vediamo quindi, quali sono i principali sintomi della celiachia.

 

Negli adulti la celiachia si manifesta con ciclo mestruale irregolare, stati ricorrenti di ansia e depressione, sensazione d'intorpidimento di piedi e mani, dolori articolari, anemia e osteoporosi. Le donne celiache possono soffrire anche di infertilità ed aver subito numerosi aborti.

 

I bambini celiaci invece, tendono a mostrare un calo nell'appetito ed hanno difficoltà a prendere peso. Tendono a soffrire di diarrea, alcune volte anche con tracce di sangue. Allo stesso tempo possono anche soffrire di costipazione. In altri casi i due problemi si alternano. Possono soffrire di disturbi della crescita, di mal di pancia ricorrenti, vomito, gonfiori addominali.

 

Ottenere una diagnosi

I sintomi della celiachia devono essere riconosciuti in modo tale da ricorrere ad una diagnosi accurata per capire se i sospetti sono o meno fondati. Il fatto è che molti sintomi sono simili a quelli di altre malattie, per questo motivo l'autodiagnosi è sempre sconsigliata.

 

Grazie alle analisi del sangue è possibile trovare gli anticorpi antitransglutaminasi tissutale, così da capire se la persona soffre o sembra soffrire della malattia celiaca. A questo punto per avere la certezza, serve effettuare una gastroscopia con biopsia, così da verificare se i villi intestinali risultano danneggiati.

Di Claudia Lemmi © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS