Bere è un bisogno fisiologico e vitale, ma a volte c'è confusone su quanta acqua bere al giorno, soprattutto da quando la pubblicità o alcuni luoghi comuni portano al consumo in modo errato

Non è importante che l'acqua che scegliamo di bere sia liscia o con le bollicine, oppure in bottiglia o del rubinetto; l'importante è assicurarsi la corretta quantità di acqua ogni giorno, cercando il giusto ed equilibrato approvvigionamento idrico, soprattutto in alcuni momenti dell'anno come estate ed inverno.
Vediamo allora insieme quanta acqua bere al giorno e alcuni semplici e pratici consigli da seguire per stare in salute idratandosi.
Funzione fisiologica dell'acqua
L'acqua è così necessaria per il nostro organismo e per la nostra mente che, anche soltanto una carenza pari al 2% sul totale del peso corporeo può causare un'alterazione della temperatura e addirittura intaccare le capacità del pensiero.
Tale fatto diventa particolarmente grave se si pensa alle persone anziane, che spesso non avvertono il bisogno di bere, o peggio credono di aver già bevuto a sufficienza, quando invece non è così e possono andare incontro a disidratazione, con effetti gravi sia a livello fisico sia psichico (disorientamento e confusione mentale).
Anche in altre fasi della vita è fondamentale idratarsi per stare in salute, ad esempio è molto importante bere acqua in gravidanza.
Credits: Foto di @explorerbob | Pixabay
False credenze
Spesso si sente dire alla televisione o si legge sui giornali, che è necessario bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Ciò non è vero per tutti, o meglio ognuno di noi ha delle necessità ben definite, in base al lavoro che svolge e alla vita che fa. Ad esempio uno sportivo avrà la necessità di bere moltissimo, anche fino a 4 litri al giorno, per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Stesso discorso per un operaio o un manovale, lavori che spesso fanno respirare polvere o particelle volatili poco salubri: in questo caso l'abbondanza di acqua permetterà di depurare l'organismo.
Il discorso è diverso è se si svolge un lavoro sedentario, che non porta alla dispersione di liquidi e richiede quindi un minore apporto di acqua.
Quanta acqua bere al giorno è quindi un fattore assolutamente soggettivo, da valutare caso per caso.
Quando bere?
Sicuramente, ogni volta che si sente sete, ma durante la giornata l'ideale sarebbe comunque un bicchiere ogni ora circa, iniziando con un bicchiere a stomaco vuoto appena alzati, prima ancora di fare colazione, ideale e perfetto acqua tiepida e limone.
Chiudere poi la giornata con un altro bicchiere di acqua o una bella e rilassante tisana o infuso adatto alla stagione e alle esigenze fisiche.
L'importante è non eccedere nel consumo di acqua, poiché potrebbe causare anche problemi.
Credits: Foto di @kirahoffmann | Pixabay
Apporto distribuito
Come anticipato, l'acqua non andrebbe bevuta in modo concentrato, ma “diluito” nell'arco della giornata, per mantenere costante l'idratazione da fornire all'organismo.
Va scelta anche in base alle proprie esigenze, ad esempio la funzionalità renale personale. Per questo è facile leggere l'etichetta e vedere soddisfatte queste necessità, ma soprattutto è da leggere il residuo fisso, il quale già da solo informa il consumatore sul totale dei sali minerali presenti.
Acqua e dieta
Se l'alimentazione è varia, ricca di frutta e verdura, zuppe, minestre, latte e tisane, il contenuto di acqua sarà già introdotto in buona parte anche attraverso gli alimenti.
Dunque, ricollegandoci al discorso di prima legato al quanta acqua bere durante al giorno, è pacifico poter dire che la quantità sarà anche legata alla tipologia di dieta seguita, dal regime alimentare in generale.
Acqua e bollicine
Le bollicine dell'acqua, frutto della presenza naturale o integrata di anidride carbonica, oltre che essere gradevoli e gradite a più di un palato, possono in qualche modo favorire anche la digestione.