Home » Salute » Dieta / Nutrizione » La dieta del supermetabolismo, fondamentale l'alternanza degli alimenti

La dieta del supermetabolismo, fondamentale l'alternanza degli alimenti

Si tratta di un regime alimentare abbastanza equilibrato dove l'attività fisica è fondamentale. Semplice da seguire perché senza dosi

La dieta del supermetabolismo, fondamentale l'alternanza degli alimenti

Tempo d'estate e rinnovata attenzione alla linea. La dieta del supermetabolismo è uno di quei regimi alimentari che promette di non impegnarsi nel calcolare dosi e pesi ma che lascia libero spazio alla quantità semplicemente scegliendo l'alternanza degli alimenti giusti.
Ovviamente ad alcune cose bisogna rinunciare (ma sono quelle che "fanno male") ma se paragonata ad altre diete come quelle dissociate o “sbilanciate” (la Dukan è una di quelle) o quelle ultra veloci (con solo liquidi NEC) o quelle con l'uso di pasti sostitutivi (la Tisanoreica) è invece un approccio salutare per modificare alcuni comportamenti alimentari senza stravolgere una normale struttura alimentare.

Principio della dieta del supermetabolismo
La base di questa dieta è riattivare il metabolismo lasciando “ riposare” alcuni organi come fegato, surrene e tiroide con la scelta a rotazione di nutrirsi con alcune tipologie di alimenti. Non si basa quindi su calcoli calorici ma sull'azione che il singolo cibo ha sull'organismo.

Come funziona
La dieta del supermetabolismo è composta da tre fasi settimanali per cicli di 28 giorni che permettono di avere un dimagrimento di circa 5 o 6 chili totali a patto di praticare attività fisica costante.
Ecco le fasi da seguire durante la settimana.


Credits: Foto di @Couleur | Pixabay
Fase 1: 2 giorni a base di frutta, verdura e cereali
La pasta ed il riso hanno una azione positiva sull'umore. Contribuiscono anche al relax influenzando il metabolismo alterato dallo stress e aiutando il corpo a consumare meglio i grassi.

Cibi concessi: qualsiasi verdura a foglia verde (erbe, erbette, spinaci,...), pomodori, cetrioli, fagiolini e taccole, peperoni, porri, funghi, melanzane, broccoli, zucchine. Nessuna limitazione per la frutta fresca: mele, pere, pesche, albicocche, mandarini, arance, fragole, frutti di bosco, pompelmo, papaya, kiwi.
Anche le proteine animali magre sono concesse: fesa di tacchino, prosciutto crudo e cotto, bresaola, pollo, tacchino, tutti i pesci magri (merluzzo, sogliola, nasello), uova. Da aggiungere anche i legumi e i cereali e gli amidi come avena, farine varie, kamut, latte di riso, tapioca, riso, grano saraceno.
Cibi vietati: grassi (olio, burro) e tutti i latticini e derivati (yogurt, formaggi).

Fase 2: 2 giorni a base di verdure e proteine
Le proteine aiutano il tono muscolare e l'eliminazione del grasso e dei liquidi in eccesso mentre le verdure aiutano la depurazione del sangue e del corpo in generale.

Cibi concessi: qualsiasi verdura a foglia verde (erbe, erbette, spinaci,...), pomodori, cetrioli, fagiolini e taccole, peperoni, porri, funghi, melanzane, broccoli, zucchine. Le proteine da assumere sono tutte le carni bianche, tutti i salumi magri (fesa di tacchino, prosciutto crudo e cotto, bresaola), tutte le tipologie di pesce compresi anche tonno, salmone e pesce spada.
Cibi vietati: tutta la frutta (ad esclusione del limone), tutti i cereali e i legumi, i grassi (olio, burro) e tutti i latticini e derivati (yogurt, formaggi).

Fase 3: 3 giorni a base di frutta, verdura, cereali e proteine
Vi è l'integrazione di tutti gli alimenti con possibilità di mangiare praticamente tutto senza difficoltà. Aiuta a inserire anche i nutrienti degli alimenti non assunti in precedenza.

Cibi concessi: si possono mangiare tutte le verdure a foglia verde, pomodori, cetrioli, fagiolini, peperoni, porri, taccole, funghi, melanzane, broccoli e zucchine. Per le proteine animali vanno bene tutte le carni bianche, tutti i salumi magri (fesa di tacchino, prosciutto crudo e cotto, bresaola), tutti i pesci compresi tonno, salmone e pesce spada. Per le proteine vegetali si possono mangiare fagioli, lenticchie e fave. Anche nella frutta nessuna limitazione ma deve essere fresca. Nella scelta dei cereali devono essere quelli forniscono carboidrati a lento assorbimento: avena, orzo e riso. Per i grassi: burro di arachidi, olio di oliva a crudo, semi di girasole, zucca e sesamo.
Cibi vietati: i latticini e i derivati

Credits: Foto di @stevepb | Pixabay
Altri alimenti
Durante tutto il periodo della dieta del supermetabolismo si possono consumare tutte le spezie possibili, tisane e tè senza zucchero, zenzero fresco, brodo di manzo o pollo senza grasso. Per dolcificare utilizzare la stevia e comunque solo dolcificanti naturali.

10 Regole d'oro

  1. Mangiare 5 volte al giorno
  2. Mangiare ogni 3 o 4 ore (ad esclusione del periodo di sonno)
  3. La colazione deve essere consumata 30 minuti dopo essersi svegliati
  4. Non modificare l'ordine delle fasi
  5. Non ridurre mai il tempo minimo di 28 giorni
  6. Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno
  7. Utilizzare cibi senza conservanti e OGM
  8. Esercizio fisico per 3 volte a settimana
  9. No a caffè ed alcolici
  10. Niente succhi di frutta e conserve già pronti

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS