Home » Salute » Dieta / Nutrizione » Dieta per l'inverno

Dieta per l'inverno

Per resistere al freddo di autunno e inverno ecco con quali alimenti nutrirsi

Dieta per l'inverno

L’alimentazione autunnale e quella invernale sono caratterizzate da piatti spesso più elaborati e più pesanti rispetto a quelli estivi, la ragione è semplice: quando fa freddo l’organismo ha maggiore bisogno di calorie per produrre l’energia necessaria a mantenere costante il calore corporeo.
Ciò era maggiormente valevole un tempo, in società contadine e rurali in cui il riscaldamento era ben diverso dal nostro attuale poiché c'erano solo i camini o le stufe e il cibo doveva sostenere in attività lavorative pesanti e faticose, legate soprattutto alla natura e ai campi; oggi stare davanti ad un computer non è certamente “stanchevole” caso mai stressante per altri motivi, ma il freddo invernale non manca.
È possibile concordare sul fatto che una dieta autunnale debba essere comunque più ricca rispetto ad una estiva o primaverile, cioè predilezioni per frutta e verdura di stagione, per piatti semplici e magari unici in cui si bilanciano le proteine, gli zuccheri e i grassi soprattutto vegetali rispetto a quelli di origine animale.

Carne e fonti proteiche

I salumi e le carni rosse possono essere presi in considerazione, basti pensare ad un buonissimo spezzatino da accompagnare ad una sana e digeribile polenta, l'importante è non sovrapporli mai ad altri alimenti particolarmente proteici come ad esempio i formaggi.
Il pesce va consumato almeno tre volte alla settimana, perché ricco di Omega 3 e amico del cuore.

Credits: Foto di @RitaE | Pixabay

 

Fonti di amido e di zuccheri
Traendo spunto dalla piramide alimentare, in autunno è bene consumare minestre e zuppe ricche di amido derivante dai cereali, quindi non solo frumento ma anche riso, kamut, mais o orzo, uniti ai legumi quali lenticchie, piselli e fagioli, che con il loro apporto amminoacidico danno equilibrio al piatto che ne deriva.
In autunno, stagione di funghi, è perfetto un buon risotto che unisce i due ingredienti che, con il loro apporto proteico, vitaminico, di sali minerali e di fibre, rendono il piatto oltre che saporito anche ricco.

Credits: Foto di @RitaE | Pixabay

Verdura
Esistono poi degli alimenti che svolgono una vera azione protettiva nei riguardi di malattie e disturbi tipici di questo cambio di stagione, come ad esempio i cavoli; si tratta di una famiglia molto numerosa, le cui peculiarità son quelle di contenere moltissimi antiossidanti (utili per la lotta contro l'invecchiamento cellulare) tra cui fitoestrogeni, fosforo, ferro (nemico dell'anemia), isoflavoni protettivi per la salute del seno, acido folico fondamentale per la formazione dell’emoglobina e il sulforano, capace di difendere dall’inquinamento i bronchi, come confermato da una ricerca pubblicata sull' American Jurnal of Respiratory and Critucal Care Medicine. I cavoli si prestano per minestre, zuppe o per essere ripieni insieme ad altra verdura: con carne tritata, pan grattato e uova diverranno dei piatti unici perfetti.
La zucca è un ortaggio tipicamente autunnale, che Madre Natura ha voluto regalare all'organismo infreddolito e più debole in questa specifica stagione in cui servono grandi apporti di vitamina A, C, E, K, fosforo, calcio e fibre.
La verdura autunnale e invernale più dietetica è sicuramente il finocchio, che contiene pochissime calorie (solo 9 per etto!) e ha un alto potere saziante; ricco di minerali, possiede spiccate proprietà digestive e drenanti.

 

Frutta
Nella dieta antifreddo non ci si deve far mancare gli agrumi, poiché tradizionalmente aiutano a contrastare l'autunno e l'inverno grazie all’elevato contenuto di vitamina C, vitamina A ed E, potenti antiossidanti capaci di bloccare i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento e dei processi tumorali. Inoltre tutti gli agrumi, dalle clementine ai pompelmi, hanno spiccate proprietà digestive e dissetanti.
Tra i frutti che sarebbero da consumare c'è il caco, ad esempio, che è molto ricco di zuccheri pronti per essere assimilati dall'organismo, fonte immediata di energia, e contiene molta acqua, importante per il ricambio e la depurazione dell'organismo.

Credits: Foto di @choe yongwoo | Pixabay

Cioccolato
In questa stagione trovarsi con un'amica a sorseggiare una calda e fumante cioccolata calda è uno di quei piccoli doni antistress che fanno bene all'anima e tirano su il morale; certo non devono diventare un'abitudine, ma ogni tanto è possibile concedersela.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  dieta   inverno  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS