Home » Salute » Dieta / Nutrizione » Dieta post feste natalizie

Dieta post feste natalizie

Ecco qui di seguito alcuni consigli per recuperare la forma perduta dopo le grandi mangiate durante le feste natalizie.

Dieta post feste natalizie

Lasagne, tortellini, cotechini, zamponi, ma soprattutto spumante e dolci. Questo è più o meno il menu degli italiani a tavola durante le feste. Perché il Natale non è solamente un rito religioso e occasione per lo scambio di regali, ma anche tanti chilogrammi di troppo che ci ritroviamo dopo l’Epifania.
In questo periodo nutrizionisti e dietologi come tutti gli anni, predicano diete preventive e molto moto fisico, ma rimangono quasi sempre consigli inascoltati.
A chi ha dato largo all’eccesso gli specialisti consigliano una dieta disintossicante subito dopo le feste. Bisogna abolire assolutamente grassi e diminuire i carboidrati per permettere al nostro organismo di depurarsi da questi elementi consumati in eccesso.
Nel periodo successivo al Natale ed al Capodanno i dietologi hanno un gran lavoro da fare per accontentare consulenze o dedicarsi alla compilazione di una dieta.

Ci si deve rimettere in sesto prima di tutto eliminando tutto ciò di cui si è abusato con una dieta ricca di verdura, legumi e frutta e ridurre al minimo il consumo di carne. Ovviamente una buona dieta per essere tale deve essere personalizzata su chi la deve fare dato che non tutti abbiamo lo stesso metabolismo ed sbagliatissimo privarsi totalmente di qualunque alimento perché una dieta seria è soprattutto equilibrata.
Il nostro organismo ha bisogno di tutte le sostanze possibili e quindi è indispensabile ignorare la “dieta fai da te” ed è necessario rivolgersi ad uno specialista che dopo tutte le analisi di rito stilerà un’apposita dieta.

Credits: Foto di @happyveganfit | Pixabay
Nemmeno la fretta è un’alleata per chi vuole perdere il peso in eccesso, dato che si corre il rischio di finti o temporanei dimagrimenti. Seguendo una dieta drastica fai da te si intacca la massa magra, cioè fibre e muscoli che sono la parte “sana” del nostro corpo, trascurando la massa grassa, la parte che invece andrebbe diminuita nel nostro organismo.
In poche parole passate le feste, è bene premunirsi di pazienza e calare poco alla volta (una perdita media fra i 500 ed i 1.000 grammi la settimana sono ottimali) che permette al nostro corpo di adeguarsi con maggiore efficacia al cambiamento che sta subendo mantenendo i risultati nel tempo.
Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti che possono giovare alla nostra remise en forme.
Gli antipasti sono dei veri e propri “killer” : pizzette, tartine, salumi vari, salse di ogni tipo sono ricchi di grassi e poco salutari dal punto di vista nutrizionale.

Credits: Foto di @Couleur | Pixabay


Gli antipasti composti da queste pietanze infatti contengono molte calorie senza saziare totalmente.
Al loro posto sarebbe indicato consumare antipasti a base di verdure e frutta fresche di stagione, magari accompagnate con bresaola, prosciutto crudo o parmigiano. Di sicuro le calorie ingerite saranno di gran lunga minori senza rinunciare al gusto, al piacere.
Per quanto riguarda primi e secondi piatti la prima regola è limitare le porzioni. E’ preferibile l’impiego di pesce per il modesto apporto calorico e per la presenza di Omega3, grasso con la caratteristica di essere più leggero e più salutare per il nostro corpo, rispetto agli altri grassi.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS