FODMAP, una dieta della quale si parla poco qui in Italia a causa dello scarso materiale tradotto. Vediamo come questo regime alimentare può aiutare a dire addio una volta per tutte alla pancia gonfia

FODMAP, acronimo di Fermentable Oligo-di and Mono-saccharides And Polyols, è una dieta che si basa sul principio che alcuni cibi, per la precisione quelli che contengono carboidrati a catena corta, possono interferire sul buon funzionamento del corpo, in particolar modo sui disturbi digestivi.
La dieta FODMAP quindi, avrebbe lo scopo di migliorare diversi problemi di digestione come ad esempio le infiammazioni intestinali o la IBS (sindrome del colon irritabile).
Carboidrati a catena corta, cosa accade nell'organismo?
Quando i carboidrati a catena corta presenti in alcuni cibi che ingeriamo entrano in contatto con l'intestino, non vengono ben assorbiti. Richiamano acqua e subiscono un processo di fermentazione molto rapido a opera dei batteri intestinali. Tutto ciò comporta diversi sintomi che rendono anche la pancia gonfia, quali ad esempio gas intestinali e flatulenza. I carboidrati a catena corta possono provocare anche diarrea e crampi.
Credits: Foto di @RitaE | PixabayQuali carboidrati vanno esclusi?
Secondo la dieta FODMAP quindi, tali carboidrati vanno esclusi dalla propria dieta. Si tratta dei Disaccaridi (Lattosio), Monosaccaridi (fruttosio), Oligosaccaridi (calattani e gruttani), Polioli (maltitolo, srbitolo, xilitoro e mannitolo). Escludendo tutti questi carboidrati in contemporanea, ecco che vi saranno notevoli miglioramenti per ciò che riguarda i vari disturbi intestinali.
Non tutti gli alimenti contengono le stesse quantità di questi carboidrati. Quindi alcuni di essi sono più o meno digeribili dal corpo. Vediamoli meglio.
- Lattosio: Gli alimenti che ne sono particolarmente ricchi sono il latte di capra, di pecora e vaccino. Lo stesso vale per lo yogurt preparato con queste tipologie di latte. Dovrebbero essere esclusi, secondo la dieta FODMAP, anche la panna e tutti i formaggi freschi. Gli alimenti che contengono poco lattosio sono sia il latte che riporta tale definizione, sia i formaggi stagionati come può essere il parmigiano.
- Fruttosio: sono molti i frutti che ne sono particolarmente ricchi. Tra questi troviamo ad esempio la mela, definita di solito un frutto dalle mille proprietà e adesso, un frutto da escludere per combattere la pancia gonfia. Tra gli altri alimenti ricchi di fruttosio troviamo ananas, latte di cocco, frutta essiccata, mango, pere, ciliegie. Gli alimenti che ne sono poveri sono invece mirtilli, uva, limoni, fragole e agrumi in genere.
- Fruttani: in questa categoria rientrano tantissime tipologie di verdure come i carciofi, gli asparagi, i broccoli e il cavolo. Sono ricchi di questi carboidrati che, nella dieta FODMAP, dovrebbero essere esclusi. Anche il grano, i fagioli, le lenticchie e i piselli ne sono ricchi. Poveri di fruttani sono invece i germogli di soia, le carote, il mais, i pomodori e le patate.
- Galattani: questi carboidrati a catena corta sono presenti soprattutto nelle lenticchie, i ceci e i broccoli. Ne sono poveri invece i formaggi come il parmigiano e il sorbetto di frutta.
- Polioli: molti frutti ne sono ricchi, come l'avocado, l'anguria, le prughe e le ciliegie. Anche diversi dolcificanti artificali dovrebbero essere evitati nella dieta FODMAP. Tra i dolcificanti accettati vi sono invece lo zucchero, il glucosio e l'aspartame.
La dieta FODMAP si basa quindi su questi semplici principi. La lista sopra, che riporta solo alcuni esempi di cibi ammessi e non, dimostra come lo scopo di questo regime alimentare sia proprio quello di rimuovere dalla dieta possibili alimenti causa di gonfiore o disturbi intestinali di vario genere.