Home » Salute » Dieta / Nutrizione » Dieta per le donne con fisico a pera

Dieta per le donne con fisico a pera

Come rimediare al grasso in eccesso che si accumula su fianchi e cosce

Dieta per le donne con fisico a pera

Lo specchio che ci scruta a volte può darci un responso poco gradito, soprattutto se si coglie in un periodo di debolezza e la nostra immagine non ci piace, perché simile a una sorta di pera!


Costituzione a pera

Avere la costituzione a pera significa vedere nel proprio corpo queste caratteristiche:

  • spalle di giuste dimensioni o leggermente piccole
  • seno di giusta grandezza e quasi mai esageratamente grande
  • vita sottile
  • fianchi larghi
  • sedere e cosce abbondanti


Sviluppi nel tempo della costituzione a pera
Sicuramente le donne con questo tipo di costituzione non devono dimenticare che nel tempo, con il passare degli anni, l'ampiezza di fianchi e sedere potrebbe andare ad aumentare, soprattutto in virtù di gravidanze, allattamento, menopausa, ecc. Tutte circostanze che in un certo qual modo possono favorire l'aumento dei depositi di adipe proprio nelle zone “critiche”, soprattutto se il soggetto diventa particolarmente sedentario.

Importanza dell'attività fisica
Mai come in questo caso l'attività fisica dev'essere esercitata, non solo con scrupolo e attenzione, cioè adatta e specifica alla reali esigenze, ma con la peculiarità di essere costante nel tempo.
Ideali la corsa, la bicicletta e il nuoto, tutte attività sportive aerobiche, meglio poi se si riuscisse a svolgere con un'amica o in gruppo.
Per chi sa di avere un carattere preciso in cui gli obiettivi si pongono e si raggiungono potrebbe anche essere efficace un'attività in palestra sotto l'attenta osservazione di un personal trainer, il quale andrebbe ad indicare specifici esercizi per modellare le parti a rischio di deposito grasso.


Credits: Foto di @stux | Pixabay
La dieta per le donne con fisico a pera
La dieta dovrà essere il più possibile varia e caratterizzata da alimenti freschi e quasi mai conservati, poiché in questi è alta la concentrazione di sodio, il quale purtroppo richiama liquidi nei tessuti ed è una della cause di cellulite.
Altro consiglio è quello di bere almeno un litro e mezzo di acqua la giorno, scegliendo quelle con un residuo fisso a 180°C basso, intorno ai 50 (quelle spesso indicate per l'alimentazione dei bambini).

Cibi da evitare
Sono da evitare i cibi ricchi di grassi saturi, che purtroppo si depositano facilmente nelle zone già predisposte ad accumulare grasso di riserva. Salumi e formaggi saranno da introdurre settimanalmente e con moderazione, così come la concessione di qualche dolce sarà limitata magari ad una volta alla settimana. Da evitare il più possibile il saccarosio, ovvero lo zucchero bianco, tenendo presente che la quota di zuccheri di cui l'organismo ha bisogno si ricavano da pane, pasta e cerali in generale, meglio se raffinati. Imparare quindi a dolcificare le bevande con miele o fruttosio, o meglio ancora bere il caffè amaro, da veri intenditori!
Occhio poi agli snack fuori pasto, portatevi della frutta o della verdura negli appositi contenitori, saranno comode e pratiche e toglieranno la fame!

Colazione
Una tazza di latte parzialmente scremato con cereali integrali, un frutto o una spremuta di agrumi, alternata con macedonia di frutti di bosco. Preferire prodotti di stagione freschi e non confezionati, fatta eccezione per la frutta secca, la quale potrà rientrare nella colazione o in uno spuntino, molto più sana sicuramente di uno snack al base di zuccheri e grassi idrogenati.
Nella frutta secca, come ad esempio le noci, troviamo grassi di origine vegetale che fluidificano il sangue, i famosi Omega 3!

Pranzo
La carne andrà consumata per un massimo di 2-3 porzioni a settimana, dovrà essere magra di bovino, bianca o la carne di coniglio, molto indicata e assai digeribile.
Il pesce dovrà essere consumato almeno 3 volte alla settimana, perfetto bollito, cotto al cartoccio o a vapore o ancora alla griglia. Ideali i pesci magri e ogni tanto il pesce azzurro, ricco di Omega 6.
Sia carne che pesce vanno accompagnati da una ricca porzione di verdura cruda o cotta, ricca di sali minerali e vitamine.

Cena
Una porzione di riso integrale con sugo di verdure fresche e olio extravergine di oliva. Una porzione di legumi come ceci o lenticchie in insalata. Un frutto di stagione.
Preferire olio extravergine di oliva al posto di altri condimenti, fatta eccezione per il burro, poiché in piccole quantità, spalmato sul pane al mattino con della marmellata. è davvero gradevole oltre che energetico!

Spuntini adatti
Le macedonie di frutti di bosco sono ideali per stimolare la circolazione, mentre l'ananas è drenante in modo naturale. Come spuntino andrà molto bene, oltre alla sopra citata frutta, anche della verdura di stagione.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS