La dieta delle mele prevede di integrare il consumo di mele almeno due volte al giorno all'interno della propria alimentazione. Grazie a questi frutti si assumono più fibre e pectine che svolgono azione depurativa e antiossidante.

In inverno la frutta svolge un ruolo particolarmente importante, anche se in realtà la frutta fa bene sempre durante tutto l’anno. Nella stagione invernale esistono delle tipologie di frutta famose per la “carica” non solo energetica ma soprattutto vitaminica, mi riferisco nello specifico alla grande e numerosa famiglia degli agrumi, che ricchi di vitamina C contrastano gli attacchi infettivi tipici di questa stagione.
Ma come si sa il famoso detto “una mela al giorno toglie il medico di torno” ha davvero un fondamento poiché le mele nella loro semplicità e presenza costante nell’arco dell’intero anno sono molti utili alla nostra salute.
Integrare le mele nella propria dieta alimentare
Le mele si possono consumare crude o cotte, da sole o in compagnia di altri frutti all’interno di macedonie, e grazie ai loro componenti svolgono un’azione depurativa e antiossidante.
Credits: Foto di @955169 | Pixabay
I maggiori componenti delle mele sono:
- Fibre: depurano l’intestino e danno senso si sazietà (ecco il primo consiglio prettamente dietetico) e aiutano la peristalsi intestinale.
- Pectine: aiutano il nostro organismo ad allontanare metalli pesanti quali ad esempio il famigerato piombo o il mercurio.
- Polifenoli: (conosciuti meglio come antiossidanti) aiutano a contrastare l’invecchiamento. Tra i polifenoli più importanti ecco le procianidine che si concentrano nella buccia e sono attive proprio contro i tumori, da qui l’importanza di poter consumare una mela dopo averla lavata bene e preferendo quelle di origine biologica senza trattamenti chimici.
- Potassio: le mele ne sono molto ricche. Il potassio migliora l’umore che si sa durante la dieta spesso non è dei migliori!
Fate una prova: mangiate due mele al giorno
Provate allora ad inserire le mele nella vostra alimentazione per quattro settimane in modo “ordinato”, lasciando un giorno alla settimana libero. Partendo dalla colazione iniziate la giornata con latte e cereali e una bella mela magari rossa come quella di Biancaneve! La sera completate la cena con una mela cotta e per i pasti principali verdure poco condite, carne o pesce da accompagnare a riso o pasta integrale.
La dieta delle mele vede quindi un uso di almeno due volte al giorno di questo frutto, lasciando spazio anche ad altri frutti ovviamente, perfette le indicazioni di consumarla prima del pasto, in modo da assorbirne tutti gli elementi importanti ed essenziali.
Credits: Foto di @lumix2004 | Pixabay
Come gustare le mele in tanti modi diversi
Ecco qualche consiglio su come cucinare le mele e gustarle anche in modi diversi:
- Salsa di mele: da accompagnare a piatti sia dolci sia salati, si usano 4 renette da informare per 20 minuti a 190°C, una volta bene cotte passatele e servitele come salsa di contorno, se volete dolcificate con miele.
- Composta di mele: da sostituire alla salsa di mele, la si trova in commercio in diversi negozi ad esempio quelli bio.
- Chips di mele: sembrano patatine ma sono fatte di sfoglia di mela, molto invitanti e ottime come spuntino.
- Mele nell'insalata: perfette anche in insalata tagliate sottili, molto indicate quelle più aspre da condire con aceto balsamico, noci o mandorle e pistacchi.
Curiosità sulle mele
- Ottime per le gengive: la mela è un toccasana per le gengive perché i singoli morsi le rafforzano.
- Contro il mal d’auto e mal di mare: se soffrite il mal di mare o di auto, provate a portarvene delle fettine di mela da masticare lentamente.
- Per rilassarsi: se siete nervosi mangiatela prima di dormire!