Come combattere la pressione alta e i disturbi che ne conseguono, grazie a questa ottima dieta americana.

Nella nostra società molte persone soffrono di pressione alta, spesso causata da un'errata alimentazione, ricca di sale e di alimenti che lo contengono, come ad esempio formaggi, salumi e prodotti in scatola.
Con la dieta DASH è possibile abbassare la pressione.
Cosa è esattamente la dieta DASH?
Il nome è l'acronimo inglese di Dietery Approaches to Stop Hypertension, ovvero approcci dietetici per fermare l'ipertensione, attraverso il quale si cerca di porre in evidenza quanto sia importante consumare e seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, in opposizione ad un'alimentazione incotrollata, che possa sia prevenire sia curare l'ipertensione, spesso associata anche ad altre malattie quali ad esempio il diabete, l'obesità, i quadri dislipidemici ecc.
La DASH insegna come abbassare il contenuto di sale totale all'interno della dieta e a ristabilire, ove ve ne sia bisogno, un corretto equilibrio alimentare.
Credits: Foto di @bru-no | Pixabay
Di quanto sale abbiamo bisogno?
L'organismo umano ha bisogno di sale e una certa quantità ogni giorno è necessaria alle nostre cellule, ma se questa quantità, che è di circa 3 grammi al massimo al giorno, supera i 6 o 7 grammi, allora può rappresentare un problema.
Nella dieta DASH i menù si aggirano su un apporto pari a 1,5 massimo 2 grammi al giorno, sulla base di quanto emanato dalle linee guida statunitensi del 2005. Poiché, in virtù delle conoscenze attuali sulla correlazione tra livello di sale e pressione arteriosa, è evidente che minore è la sua presenza e minore sarà il problema di ipertensione al quale si è esposti.
Cosa è l'ipertensione?
È la pressione sanguigna, o meglio la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie, troppo alta. La sua misurazione avviene in millimetri di mercurio (mmHg) ed origina due numeri: il primo indica la pressione massima, mentre il secondo è la pressione diastolica o pressione minima. La pressione cambia durante la giornata, è differente nelle differenti fasce di età e può aumentare se vi sono problemi renali o cardiocircolatori o di sovrappeso.
Negli USA 65 milioni di persone, praticamente 1 adulto su 3, soffrono di ipertensione: ecco perché la dieta DASH là è molto seguita e qui in Italia si sta diffondendo.
È scientificamente provato che al calare del peso cala anche la pressione, dunque andiamo a scoprire le indicazioni generali di questa dieta.
Credits: Foto di @geralt | Pixabay
Caratteristiche generali della dieta DASH
Non solo una dieta adatta per dimagrire, ma una dieta con l'obiettivo di far abbassare, in modo correlato, anche l'ipertensione. Un regime in cui si cerca di controllare oltre che l'apporto in zuccheri anche l'apporto in lipidi, spesso associati in cibi ricchi di sodio.
Ecco cosa consiglia la dieta DASH, oltre a ridurre il consumo diretto del sale:
- aumentare il consumo di verdura e frutta fresche e di stagione, evitare invece quelle conservate
- inserire in maniera controllata i latticini
- ridurre soprattutto gli zuccheri a rapido assorbimento
- ridurre le carni rosse e grasse
- aumentare il consumo di alimenti integrali, legumi e frutta secca
- scegliere alimenti ricchi di potassio e magnesio
- evitare merendine e snack contenenti glutammato di sodio
- evitare i cibi già pronti.
Per insaporire i cibi, al posto del sale impariamo ad usare le erbe, soprattutto quelle che facilmente si possono coltivare sul nostro balcone, ovvero le erbe domestiche, provate a leggere questa piccola guida e imparerete un sacco di cose utili: Erbe Domestiche; uso ecologico e naturale per la salute, la bellezza, la casa e la cucina.