Depurare l'organismo è molto importante soprattutto dopo gli eccessi alimentari che sicuramente ci sono stati durante il periodo delle festività natalizie. Gennaio quindi è il mese ideale per iniziare un percorso depurativo e drenante e recuperare velocemente il nostro stato di benessere.

In questo periodo in cui si alternano giorni freddissimi e ghiacciati ad altri con un debole sole, molte persone evidenziano problemi legati alla meteoropatia (una problematica che in Italia secondo le ultime stime del Cnr sarebbero tredici milioni d’italiani a soffrirne, lo stress, la stanchezza, il lavoro e tanti altri fattori possono far risentire del cambio di stagione, e soprattutto dei cambi di tempo, vento, pioggia ecc).
A gennaio moltissimi di noi si sentono e si vedono più pesanti, meno in forma di quello che vorrebbero essere, tutti effetti dell’ultimo periodo dell’anno, così ricco di cene, cenoni, panettoni, pandori e cotechini.
Per sistemare le cose potrebbe essere utili dei piccoli gesti, bere una tisana depurativa, iniziare una dieta disintossicante con tanta frutta e verdura. Vediamo allora insieme dei piccoli trucchi per aiutare il nostro corpo a depurarsi e ritrovare energia e forza per affrontare bene la giornata.
Credits: Foto di @congerdesign | Pixabay
Erbe per depurarsi
Tisane depurative possono essere quelle a base di tarassaco, carciofo, gramigna. Vediamo quali sono le loro proprietà.
- Gramigna: è una pianta tanto bistrattata (vedi i detti legati alla gramigna) ma che in realtà è utilissima per coadiuvare il lavoro di depurazione compiuto dai reni
- Carciofo: aiuta il fegato e le vie biliari nella loro quotidiana opera nel complesso meccanismo di digestione e assorbimento. La cinarina contenuta nel carciofo e quindi negli estratti erboristici, aiuta tutti quelli che sono sofferenti a livello digestivo, e promuovendo un buon funzionamento del fegato favoriscono nel complesso una buona digestione e una conseguente depurazione.
- Tarassaco: è ottimo per favorire il drenaggio sia epatico sia renale
- Bardana: può essere usata per depurare la pelle, favorendo l’allontanamento di scorie.
In caso di fermentazioni intestinali provate a utilizzare anice e finocchio; i lauti pranzi e cene possono causare uno stato di gonfiore che può essere naturalmente curato con una dieta ricca di fibre e povere di grassi e zuccheri, e con delle tisane o infusi delle erbe sopra indicate.
Per addolcire la tisana sopra indicata provate ad aggiungere un pizzico di liquirizia, la quale è anche un buon espettorante.
Credits: Foto di @Rohtopia | Pixabay
Piccolo e ultimo consiglio le tisane e la dieta disintossicante dovrebbero essere prive di zucchero aggiunto, perché lo zucchero fornisce solo calorie vuote, a molti causa gonfiore intestinale.
Buone abitudini
A colazione cominciate con una bella tazza di te verde e delle fette biscottate integrali con miele, a pranzo e cena con una porzione di pasta o riso magari integrali, con delle verdure e una piccola porzione di carne o pesce.
E durante la giornata non fatevi mancare la frutta, ottimo due - tre frutti al giorno, accompagnati da una buona e calda tisana!