Home » Salute » Dieta / Nutrizione » Comfort food: il cibo come coccola

Comfort food: il cibo come coccola

Il termine comfort potrebbe far pensare a un cibo che consola, con tutte le implicazioni negative; e invece no è qualcosa che coccola e fa tanto bene all'anima!

Comfort food: il cibo come coccola

Il comfort food arriva dall'America ed è stato portato in Italia dalla blogger Ilaria Mazzarotta: si tratta di un modo di mangiare che regala godimento, appagamento mentale e sentimentale, ma non è composto solo da alimenti anti-tristezza. È il cibo che si cerca quando vogliamo regalare a noi e agli altri delle coccole perché vengono cucinati piatti che coinvolgono tutti i sensi: vista, udito, tatto e gusto.


Il decalogo
L'aspetto positivo del comfort food è che può essere un momento da dedicare a se stessi quanto agli altri, purché si rispettino alcune regole fondamentali:

  • gli ingredienti devono essere di ottima qualità e provenienza;
  • si prediligono metodi di cottura lenti, che richiedono più attenzioni, e mettono in pace l'anima;
  • non bisogna aggiungere o inventare, ma seguire le ricette della tradizione;
  • non è necessario friggere;
  • usare spezie e erbe che stimolano l'olfatto e riecheggiano i ricordi
  • bisogna puntare su prodotti tipici, regionali e di stagione
  • tutti possono cucinare!

     


Credits: Foto di @Pixel2013 | PixabayNon solo dolci
L'aspetto positivo del comfort food è che per appagarsi non è necessario mangiare schifezze e dolci, anzi, la coccola può arrivare anche gustando una fetta di pane (magari preparato con le nostre mani) con le acciughe o da intingere in un sugo alle erbe aromatiche. Il bello è che si adatta senza troppe difficoltà ad ogni momento della giornata e della vita, perché è un cibo che parla di casa e di affetti.

Credits: Foto di @matthiasboheckel | Pixabay

Una ricetta per ogni stato d'animo


 

  • Sei meteoropatico? Prova la zuppa di ceci da mangiare nel tazzone che regala un immediato effetto coccola e anti-malinconia.
  • Stai attraversando un momento di tristezza? Lo spaghetto cacio e pepe tira su il morale.
  • Hai avuto una giornata difficile? La soluzione è una tazza di latte caldo con il pane che concilia il sonno velocemente e fa dimenticare le brutte cose.
  • Hai bisogno di energia perché sarà una giornata importante? L'uovo sbattuto, un classico dell'infanzia, regala buonumore.
  • Il fidanzato/a ti ha lasciato? Allora una fetta di torta al cioccolato preparata con le tue mani è un ottimo antidoto perché il cioccolato fa felicità e se avrai un kg in più chi se ne frega...
  • Una serata con le amiche a parlare di tutto? Hummus e pane arabo sono l'ideale: si mangiano con le mani mentre si “spettegola” un po'.
  • Hai voglia di cucinare con qualcuno? Le polpette sono un piatto classico che si tramanda di generazione in generazione, e ogni famiglia ha i suoi segreti.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI