Grandi alleati contro il processo di invecchiamento dei tessuti, le sostanze antiossidanti si trovano naturalmente in diversi alimenti che contribuiscono ad una dieta anti età

Gli antiossidanti naturali sono molto più diffusi e di uso comune di quello che possiamo immaginare. Spesso sentiamo parlare di sostanze antiossidanti legate ai prodotti di bellezza che vanno a che vanno a contrastare i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo.
Ma anche con l'alimentazione possiamo ridurre il processo di invecchiamento della pelle e rallentare un po' la comparsa dei segni tipici del passare degli anni come rilassatezza dei tessuti, rughe, pelle senza tono e poco elastica.
Ecco quali sono gli alimenti con il più alto contenuto di antiossidanti in rapporto al peso, così li potremo preferire ad altri.
Credits: Foto di @Squirrel_photos | PixabayMirtilli e more
I frutti di bosco sono molto ricchi di antiossidanti naturali, ma tra tutti, le more e soprattutto i mirtilli ne hanno in rapporto al peso una elevatissima quantità, sono anche molto ricchi di vitamina A e C. Quando in stagione, approfittatene per mangiare macedonie con questi frutti selvatici, meglio al naturale, ma anche conditi. Il succo che trovate in commercio già pronto ha comunque parte delle proprietà originali del frutto fresco, ma il quantitativo è purtroppo molto ridotto a causa della lavorazione e dei conservati inseriti.
Kiwi
Altro frutto dalle molteplici proprietà, ricchissimo di fibre, il kiwi viene consigliato spesso per problemi di intestino, è però anche molto ricco di vitamina C e vitamine E, potente antiossidante. Da mangiare fresco, al mattino per regolarizzare le funzionalità corporee o semplicemente come spuntino durante la giornata come antiage.
Credits: Foto di @Phantomp4 | PixabayTè verde
Tradizionalmente utilizzato come bevanda da tutte le popolazioni orientali, il tè verde è stato poi importato in Europa ed usato come depurante e alleato del benessere. Ma va anche considerato grazie anche alle sue proprietà antiossidanti importanti. Da consumare almeno due o tre tazze al giorno per un effetto benefico, aiuta a contrastare l'invecchiamento e a mantenere l'organismo in perfetta salute.
Barbabietola
Alimento non molto usato nella nostra cucina, impiegato molto invece nei paesi dell'est, dovrebbe essere rivalutato per il suo alto contenuto di agenti attivi tra gli antiossidanti naturali.
Pompelmo
Tra gli agrumi, il pompelmo è quello più ricco di antiossidanti, oltre che ricchissimo di vitamina A, B e C. Mantiene grandissime proprietà disinfettanti e di stimolante della digestione, ma trova perfetta collocazione in una dieta antiossidante.
Credits: Foto di @Coyot | PixabayAvocado
Frutto non tipico delle nostre zone e dell'Europa, l'avocado lo si trova comunque facilmente. Impiegato nella cucina sudamericana, viene anche usato nella nostra cucina come ingrediente di insalate e associato al pesce. Ricordate però che ha un alto contenuto di antiossidanti se consumato fresco.
Pomodoro
È l'elemento principe dell'alimentazione mediterranea, il pomodoro, che racchiude diverse sostanze, è perfetto come antistress ma anche come ottimo antiossidante. Meglio però mangiarlo fresco per mantenere integre la maggioranza delle sue proprietà, con la cottura i livelli degli agenti attivi si riducono.
Tutti questi alimenti sono tra i primi per rapporto peso/quantità, ma non dimentichiamo tra gli antiossidanti naturali anche le fragole, le susine, le prugne, le banane, le bacche di Acai, i cavolini di Bruxelles, i peperoni, i fagiolini e le arance. Quando possibile, mangiamoli freschi e crudi e, se in succo, bevuti subito: vitamine e antiossidanti si disperdono dopo pochi minuti. Se vogliamo fare una dieta antiossidante inseriamo la frutta e la verdura che ne è più ricca e con questi comporre una alimentazione sana e variata, ne trarrà beneficio anche la nostra età 'apparente'.