Home » Salute » Dieta / Nutrizione » Alternative alle uova nella dieta

Alternative alle uova nella dieta

Come sostituire al meglio le uova per chi non può assumerle, in modo da avere un’alimentazione comunque equilibrata

Alternative alle uova nella dieta

Le uova: tanto amate, ma altrettanto tanto odiate. Si tratta di un alimento particolarmente presente nella nostra dieta che, a volte, chi per reali motivi di salute non può mangiarlo, in realtà si ritrova comunque nel piatto.
Le uova hanno una composizione assai ricca e interessante, basti pensare che la parte bianca, ovvero l’albume, è ricca soprattutto di proteine, mentre il rosso, cioè il tuorlo, è ricco di lipidi e in esso troviamo anche il famigerato colesterolo. Molti di noi, vuoi per una produzione di colesterolo endogena troppo alta, vuoi per una dieta troppo grassa, hanno dei livelli di colesterolo ematico al di sopra dei parametri accettabili, motivo che li induce, o meglio li obbliga, a strutturare un tipo di alimentazione attenta e ponderata dal punto di vista lipidico. In questo caso le uova sono da tenere sott’occhio, poiché apportano appunto un discreto quantitativo di colesterolo.
La considerazione da fare è che le uova sono “nascoste” in moltissimi prodotti, basti pensare ai biscotti, alla pasta all’uovo, alle merendine, alle salse, alla maionese; ed ecco che in realtà, per quanto ci si impegni a consumarne solo due a settimana, il quantitativo è facilmente superato.

Credits: Foto di @bigfatcat | PIxabay

Cosa possiamo allora assumere in alternativa alle uova? Di possibilità ne esistono diverse.

I legumi sono una validissima alternativa alle uova: ricchi di proteine, con una composizione aminoacidica che ben si abbina e si integra a quella di pasta o riso. Ecco perché seguire ciò che già anticamente e saggiamente facevano le nostre nonne è corretto: delle belle minestre di pasta e legumi, piatti unici perfetti ed equilibrati, capaci di donare all’organismo tutto ciò di cui ha bisogno in un solo e unico piatto, a partire dalle suddette proteine, glucidi, fibre, sali minerali, vitamine ecc.

Un’altra valida alternativa alle uova è sicuramente rappresentata dalla soia, che è sempre un legume, ma si presenta commercialmente sotto varie “vesti”:

  • il latte, per la colazione
  • gli spaghetti di soia, come primo
  • il tofu, come formaggio
  • lo spezzatino di soia o le polpette, come secondo
  • i germogli, come ingrediente da aggiungere all’insalata
  • la salsa di soia, come condimento
  • il gelato, come dessert

Credits: Foto di @Jan Vašek | Pixabay

 

Tutte queste alternative presentate sono accomunate dalla totale assenza di colesterolo e per questo motivo sono proposte per diete in cui si combattono, o si cerca di prevenire, tutte quelle problematiche legate alla cattiva circolazione, al cattivo funzionamento del cuore ecc.

Ovviamente anche la carne e il pesce, se assunti secondo un corretto ed equipollente, possono sostituire le uova, ma ricordatevi che questi alimenti, essendo tutti di origine animale, apporteranno in maniera differente anche un certo quantitativo di grassi e di colesterolo.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS