Home » Salute » Benessere » L'importanza della vitamina D

L'importanza della vitamina D

Chiamata anche “vitamina del sole” perché è l'elemento principale che la produce, è molto importante per l'organismo umano e serve da scudo per il nostro corpo

L'importanza della vitamina D

La vitamina D è basilare per il bene delle ossa, ma non solo perché la sua presenza aiuta a prevenire tumori, alcune malattie degenerative e le infezioni.
Appartiene al gruppo dei pro-ormoni liposolubili ed è costituita dalla vitamine D1, D2, D3, D4 e D5; ha una funzione attiva perché agisce come un ormone capace di regolare le differenti funzioni dell'organismo. Si produce non solo con la luce del sole, ma anche con una dieta corretta ed eventualmente con l'assunzione di alcuni integratori (in questo caso solo sotto consiglio medico).

La quantità necessaria per stare bene
Le persone, ma soprattutto le donne, hanno bisogno di vitamina D che si misura esaminando i livelli di 25 (OH) D presenti nel sangue. Quando il valore è al di sotto dei 20 ng/ml (50 nmol/L) significa che c'è carenza di questa sostanza; se è 20-30 ng/ml (50-75 nmol/L) i livelli sono insufficienti. Al di sopra dei 30 ng/ml la vitamina è sufficiente, sopra i 100 ng/ml (250 nmol/L) c'è un eccesso e sopra i 150 ng/ml (375 nmol/L) si è intossicati.


Credits: Foto di @padrinan | Pixabay
Come si produce?
La maggior parte della vitamina D viene sintetizzata attraverso la pelle sotto l'azione dei raggi solari e solo in parte viene introdotta con un'alimentazione adeguata. Perciò esporsi a queste radiazioni è benefico, purché non si esageri dal momento che negli ultimi anni a causa del buco dell'ozono prendere troppo sole fa più male che bene. Per un giusto apporto di vitamina D sarebbe sufficiente scoprire all'aria aperta viso, braccia e gambe per 20 minuti, 4 volte alla settimana, sia in estate che in in inverno, anche se il sole è meno potente.
Se si usano creme protettive, si riduce drasticamente la sintesi di questo ormone, perciò potrebbe essere indicato non applicarle nelle ore in cui il sole è meno forte, per fare il pieno di benessere, e poi se si desidera abbronzarsi in tutta sicurezza usare la protezione.

I benefici della vitamina D
Numerosi studi hanno dimostrato quanto questa vitamina sia indispensabile per il benessere del nostro organismo.

  • Innanzitutto è la sostanza basilare per prevenire l'osteoporosi poiché permette l'assorbimento del calcio a livello intestinale assicurando ossa forti.
  • Da ricerche recenti sembra che la vitamina D possa prevenire alcuni tumori, soprattutto quelli al seno, al colon e alla prostata.
  • Questo ormone aiuta anche a prevenire le infezioni, perché stando al sole si stimolano le catelcindine, antibiotici naturali che difendono l'organismo.
  • Aumenta le difese immunitarie perché la vitamina D si lega ad alcune cellule come i linfociti che servono a difendere l'organismo.


Se è troppa fa male
Se da un lato la carenza di vitamina D può portare numerosi disturbi, anche il suo eccesso non è salutare. Assunta (con integratori) in dosi eccessive è tossica, causa la formazione di calcoli renali, l'indurimento dei vasi sangui nel cuore e nei polmoni e può causare la morte. Per questo prima di prendere integratori vitaminici è sempre bene rivolgersi ad un medico.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS