Home » Salute » Benessere » La tosse allergica: sintomi e rimedi naturali

La tosse allergica: sintomi e rimedi naturali

Le allergie delle vie respiratorie, quando colpiscono, possono peggiorare sensibilmente la qualità di vita di una persona. Vediamo quali sono i sintomi della tosse scatenata da un allergene e alcuni possibili rimedi naturali

La tosse allergica: sintomi e rimedi naturali

Tra le varie complicanze di un'allergia possiamo trovare una forte tosse secca, la quale in alcuni casi arriva a "rubare il sonno" ed è accompagnata da asma e rinite per gli adulti, ingrossamento delle mucose nei bambini, seguito da una produzione considerevole di muco e la sensazione di prurito diffuso per le vie respiratorie.

Le cause di una tosse allergica possono essere molte e bisogna rivolgersi ad un medico per una corretta diagnosi. A titolo puramente informativo possiamo dirvi che tra le principali cause troviamo: allergie primaverili che attaccano le vie respiratorie, la polvere presente nell'ambiente domestico e di lavoro, il pelo degli animali, le muffe, alcuni prodotti chimici, fumo di sigaretta ecc. La cosa migliore da fare ovviamente è ridurre al minimo il contatto con l'allergene, così da prevenire il problema e attenuare l'intensità dei sintomi. La prima cosa da fare comunque è sottoporsi ai test allergologici, in questo modo sarà possibile individuare il principio del problema e agire di conseguenza. Sarà il vostro medico a richiedere di sottoporvi al test per individuare eventuali sostanze allergiche che possono provocare la tosse.

Credits: Foto di @Anastasia Gepp |Pixabay

I sintomi della tosse allergica
L'allergia si può manifestare attraverso la tosse, la quale sarà più intensa se la concentrazione dell'allergene nell'ambiente circostante è alto. Se ad esempio ad "aggredire" il sistema immunitario sono i pollini che si diffondono nell'aria durante la primavera, i sintomi saranno intensi durante questo periodo e praticamente assenti per tutto il resto dell'anno. Se è il pelo dell'animale a scatenarla, sarà il contatto con quest'ultimo a rendere a far comparire la tosse allergica. Più problematico è quando a smuovere l'allergia è la polvere, la tosse in questo caso potrebbe perdurare per periodi molto lunghi.

I sintomi più comuni e ricorrenti sono: tosse secca e stizzosa, naso arrossato e gocciolante, lacrimazione intensa e in alcuni casi anche una temperatura corporea più alta potrebbe comparire contemporaneamente alla rinite e alla congiuntivite allergica. Bambini e adulti che ne soffrono potrebbero accusare anche alcuni sintomi tipici dell'asma, come il respiro affannoso e il fiato corto. Le allergie respiratorie devono essere immediatamente portate all'attenzione del medico curante, così che possa aiutare il paziente a trovare la soluzione migliore.



Credits: Foto di @cottonbro | Pexels
Rimedi naturali per la tosse allergica
Non esistono farmaci che annullano definitivamente un'allergia, ma è possibile tuttavia adottare alcune precauzioni o ricorrere ai rimedi naturali.

  • Olio di eucalipto e olio di menta piperita: questi due rimedi aiutano a ridurre i sintomi se inalati. Bastano poche gocce in acqua calda per aprire le vie respiratorie.
  • Tisana di olmo o di liquirizia: allevia i fastidi della tosse e contribuisce al benessere generale dell'organismo. Non annullano completamente i sintomi, ma un piccolo sollievo si potrà ottenere da queste tisane. La cosa migliore è acquistarle in erboristeria fresche, senza zuccheri aggiunti. Una tazza al mattino e una la sera.
  • Se la tosse allergica è accompagnata da una lacrimazione intensa, allora gli impacchi di camomilla sugli occhi si riveleranno piuttosto utili. Immergere del cotone nella camomilla oppure applicare sulle palpebre direttamente la bustina tenuta in infusione nell'acqua calda.
  • Alimentazione: per attenuare i sintomi della tosse allergica evitare quegli alimenti che stimolano le allergie, come ad esempio le fragole, la frutta secca e i molluschi.

Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS