Home » Salute » Benessere » Tisana all'ortica per depurarsi

Tisana all'ortica per depurarsi

Dopo un periodo intenso in cui è necessario smaltire oltre i chili di troppo, anche le tossine accumulate probabilmente a causa di un'alimentazione non propio sana, ecco una tisana ideale

Tisana all'ortica per depurarsi

La tisana all'ortica è ottima per depurarsi. Contrariamente a quanto si crede, non è un'erba cattiva, è piuttosto una pianta capace di aiutare l'uomo a curarsi in modo green. L'ortica è ricca di flavonoidi, minerali come il calcio, il potassio, il silicio, il manganese e il magnesio. Particolarmente ricca di vitamine tra cui anche l'acido folico.

 

Consumare la tisana all'ortica per depurarsi non serve solo a smaltire le tossine accumulate in questo periodo di forte stress fisico e psicologico, ma è perfetta anche per rafforzare i vasi sanguigni, donare al corpo i minerali di cui ha bisogno e apportare una discreta quantità di proteine vegetali.

 

Qualità depurative dell'ortica

L'ortica, in particolar modo la sua tisana, svolge un ruolo importantissimo per l'eliminazione delle scorie dal corpo. Induce poi l'organismo a mantenere un buon equilibrio del pH diminuendo l'acidità, spesso causa di problemi e malattie.

 

Di pari passo all'effetto disintossicante vi è quello dimagrante. L'ortica infatti velocizza il metabolismo, aiutando il corpo a smaltire i chili di troppo. Allevia anche i problemi di ritenzione idrica in quanto è un diuretico naturale.

 


Credits: Foto di @MabelAmber | Pixabay

 

Come si prepara la tisana all'ortica?

Come avrete capito questa tisana è un vero toccasana. Le foglie di ortica potete acquistarle presso un erborista oppure, potete raccoglierle voi stesse durante il periodo di fioritura che va da giugno a agosto. Utilizzate una protezione per le mani, visto che come ben sapete, l'ortica è altamente irritante. Per il vostro scopo vanno bene sia l'urtica urens e l'urtica dioica, una con le foglie tonde e chiare, l'altra con le foglie scure e aguzze. Le foglie di ortica possono essere utilizzate sia fresche che essiccate.

 

Se avete scelto di preparare la tisana all'ortica fresca, versate una tazza d'acqua bollente sulle foglie, circa tre per tazza. Dopo cinque minuti è pronta.


Se preferite utilizzare invece l'ortica secca, prendete un paio di cucchiaini e metteteli in infusione in una tazza d'acqua bollente per dieci minuti circa.

 

Ricordatevi che l'ortica non deve essere fatta bollire altrimenti le sue proprietà depurative vanno perdute.

 

Come avete appena visto, preparare una tisana all'ortica è davvero semplice. La cosa importante è seguire tutti gli accorgimenti necessari e cogliere solo quelle foglie tenere che non sono state trattate con prodotti chimici. Ricordatevi di utilizzare spessi guanti durante la raccolta, di lavarle accuratamente prima di utilizzarle e di raccoglierle solo nel periodo di fioritura che è quello estivo. Potrete così godere a pieno delle proprietà di questa meravigliosa pianta dalle mille proprietà!

Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata
TAG  cellulite  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS