Dare al presente il giusto valore, raggiungendo la giusta consapevolezza per affrontare meglio le sfide e le giornate

La meditazione aiuta a trovare consapevolezza nel qui e ora, senza lasciarsi sopraffare da pensieri e emozioni inutili e inadatte al momento, in questo modo aumenta la creatività, la concentrazione e la fiducia in se stessi. Oggi vedremo alcune delle tecniche di meditazione più famose utili allo scopo.
Come abbiamo già avuto modo di approfondire la meditazione serve per molti motivi, non si tratta di una tecnica new-age ma piuttosto di un mezzo per raggiungere un nuovo stato di consapevolezza che aiuta a dirigere meglio la propria vita. Non esiste però un solo modo per meditare, ognuno di noi infatti è libero di scegliere la tecnica che preferisce, che permette di raccogliere i frutti migliori e non viene vista come un peso o un obbligo.
1. La meditazione trascendentale
Una delle tecniche maggiormente “di moda”, ma che in realtà di recente non ha niente. Si tratta di una tradizione vedica molto antica. Venne introdotta in occidente circa 50 anni fa da Maharishi, il quale dimostrò come attraverso questa tecnica meditativa era possibile portare cambiamenti significativi nell'ambiente circostante. Durante la meditazione la persona deve ripetere un mantra fornito dall'istrutture, questo suono aiuta a dirigere l'attenzione.
La meditazione trascendentale è una tecnica che dovrebbe essere ripetuta circa 15-20 minuti al giorno per due volte (una la mattina e una la sera). Aiuta a combattere l'ansia, trovare la creatività e mantenersi concentrati nel qui e ora, il presente.
Credits: Foto di @Irina L | Pixabay