Home » Salute » Benessere » Tè verde per depurarsi secondo natura

Tè verde per depurarsi secondo natura

Dalle origini antichissime è ormai molto diffuso anche in europa grazie alle sue proprietà

Tè verde per depurarsi secondo natura

Il tè verde (e lo scriviamo all'italiana e non 'thè o 'tea'), a livello globale, anche se in Italia è comparso solo di recente, è al secondo posto per diffusione globale. Parliamo di un tipo di té composto esclusivamente da foglie giovani e germogli di Camellia Sinesis oppure anche chiamato Thea Chinensis, che durante il processo di lavorazione, non devono subire nessun processo di ossidazione. Questo comporta, tralasciando il mantenimento di valori organolettici, una azione diversa da altri tipi di té che vengono invece sottoposti a questa procedura e permette di mantenere anche la colorazione verde delle foglie. Il tè verde rimane un prodotto, almeno nel mondo europeo, scoperto e usato grazie alle sue diverse proprietà, anche se alcune non sono state scientificamente provate, di depurante e rigenerante dei tessuti. Sulla sua attività anticancerosa non esistono prove scientifiche ufficiali.

Origini e coltivazione
La sua origine si perde nella notte dei tempi, difficilissimo stabilire una età in cui si sia scoperto il té anche perché la cultura orientale è stata scoperta decisamente di recente rispetto alla sua formazione, diciamo che Marco Polo è arrivato tardi. Il tè verde viene coltivato in diverse parti del mondo anche se rimane la sua collocazione ad est, ovvero Cina, Giappone, India e anche Vietnam e ce ne sono talmente tante varietà che troviamo anche dei té coltivati a 2000 metri di altezza come a quota zero, dei té che sono esposti sempre al sole, dei climi che variano da secchi a umidi, è quindi una pianta versatilissima e dalle capacità di adattamento eccezionali.

Credits: Foto di @hana kim | Pixabay
Composizione
Il tè verde, grazie al suo particolare processo di lavorazione, mantiene diverse vitamine, sali minerali e componenti che apportano diversi benefici.
Tannini: ha proprietà antisettiche, nel té verde è contenuto nello specifico la catechina Epigallocatechina Gallata (EGCG), a cui vengono date proprietà antitumorali non scientificamente provate però.
Alcaloidi: tra i più noti alcaloidi c'è la caffeina, che in questo caso è teina, la teofillina e la teobromina.
Saponine: sono sostanze nominalmente poco note ma che possono ridurre il livello di colesterolo nel sangue, e rafforzare il sistema immunitario contro i virus.
Vitamine: nel té verde sono contenute diverse vitamine del complesso B: B1 (Tiamina), B2 (Riboflavina), B3 (Niacina), B8 (Biotina chiamata anche Vitamina H). È anche presente in quantità considerevole la Vitamina C, se la rapportiamo al peso del té e anche la Vitamina K.

Minerali e oligominerali
Il tè verde contiene zinco, manganese, potassio e magnesio, tutti elementi che sono fondamentali nel nostro organismo per avere un equilibrio che dona un benessere generalizzato.

Credits: Foto di @congerdesign | Pixabay
Proprietà ed azioni del tè verde
Il té verde è un ottimo depurante dell'organismo, riesce a riequilibrare gli scompensi come i crampi da carenza di potassio, le contrazioni per la mancanza di magnesio, addirittura rinforza unghie e capelli grazie allo zinco e favorisce la ricostruzione dei tessuti. Vengono attribuite anche proprietà anticancro, come quello allo stomaco o nell'apparato digerente, ma non ci sono assolutamente prove scientifiche.

Come preparare un buon té verde
Ci sono delle regole precise per la preparazione di un ottimo té verde e poter così gustarlo al meglio. La temperatura dell'acqua deve essere 60°- 70° centigradi ovvero quando si formano le bollicine sul fondo, prima della bollitura, è a temperatura giusta.
Il tempo di infusione del té verde è di 2 minuti, non di più, altrimenti diventa amaro. Se non usate quello già in bustina, il té verde deve essere dosato in un cucchiaino da té per ogni tazza, non di più.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  cellulite  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS