Home » Salute » Benessere » Tè matcha, proprietà e benefici

Tè matcha, proprietà e benefici

New-entry nel mondo dei rimedi naturali è il tè matcha. Potente antiossidante, riduce lo stress e calma il sistema nervoso

Tè matcha, proprietà e benefici

Pian piano è arrivato anche qui da noi in Europa, facendoci innamorare di nuovo del semplice e genuino tè. Stiamo parlando del tè verde giapponese, protagonista molto amato delle varie cerimonie tipiche giapponesi e in quelle appartenenti alla tradizione buddista.

Il tè matcha non è come quello che siete abituati a bere, basta pensare che contiene una quantità di antiossidanti 137 volte superiore di un qualsiasi normale tè verde. Questa varietà viene coltivata in Giappone facendo attenzione che non sia esposta ai raggi diretti del sole. Ogni foglia viene rigorosamente raccolta a mano per essere poi trasformata in polvere grazie ai mulini in pietra.

 

Potete ben comprendere che si tratta di un tè assolutamente pregiato, dal sapore intenso quanto il suo bellissimo colore verde giada. Bere una tazza di tè matcha si rivela un toccasana per l'organismo. Potete infatti fare il pieno di vitamine, carotene, sali minerali e clorofilla.

 


Credits: Foto di @dungthuyvunguyen | Pixabay

 

Proprietà del tè matcha

Questa particolare tipologia di tè verde è particolarmente ricca di vitamina B1 e B2. Contiene beta-carotene, caffeina e molti sali minerali. Alta concentrazione anche di polifenoli e di clorofilla.

Il tè marcha mantiene alta la vostra attenzione, pensate che viene utilizzato dai monaci buddisti per favorire la meditazione e la totale immersione dentro di sé. Grazie ai molti antiossidanti è anche un rimedio anti invecchiamento eccellente. Protegge la pelle dai danni del sole e migliora anche la digestione "difficile".

Assumendolo le mucose del vostro stomaco si sfiammano, specialmente quando il problema ha un'origine nervosa. È un tè da consumare quando soffrite ad esempio di iperacidità gastrica. Viene consigliata l'assunzione da parte degli esperti anche nelle diete dimagranti. Assumerlo un po' prima del pasto aiuta a ridurre il senso di fame.

Tra le ultime proprietà del tè matcha sottolineate dagli esperti vi sono quelle di ridurre il colesterolo nel sangue e l'ipertensione.

 

Come prepararlo

Non dovete consumare il tè matcha come un qualsiasi tè verde. La polverina che viene ottenuta mediante essiccazione e polverizzazione deve essere di buona qualità, quindi meglio preferire come prodotti di origine biologica.

In una tazza da 200 ml di acqua precedentemente scaldata (80 gradi circa), versate una punta di cucchiaio da caffè. Girate bene e gustate la bevanda risultante alla temperatura per voi più gradevole.

Il tè matcha viene realizzato per sospensione: le sue proprietà benefiche restano praticamente intatte e si rivela anche un perfetto digestivo. È importante comunque non esagerare con l'assunzione perché è molto stimolante.

 

Controindicazioni
Il sovradosaggio può causare un eccessiva stimolazione dei centri nervosi, può provocare tremore, indigestione e palpitazione. Prima di procedere con il consumo di questo particolare tè assicuratevi quindi che non interferisca con possibili farmaci che state assumendo.

Di Claudia Lemmi © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS