Talvolta persino invalidante, l'iperidrosi può essere efficacemente curata

Pur essendo fisiologico e molto utile alla nostra salute, molti ne farebbero volentieri a meno: il sudore, tollerabile se poco, ma troppo diventa di difficile gestione.
Effettivamente la sudorazione eccessiva, o iperidrosi, può creare anche imbarazzo e disagio a livello sociale. Immaginate di essere ad un importante meeting di lavoro o ad una festa tra amici dove poter conoscere persone interessanti e quando è il momento di dovervi presentare, porgete una mano bagnata di sudore. Un inizio che può effettivamente inibire e pregiudicare il seguito dell'incontro.
Tuttavia, per quanto imbarazzante, questa non è una condizione medica seria. Va però conosciuta e risolta.
Iperidrosi
La sudorazione eccessiva non riguarda soltanto le mani, ma le parti più colpite, ovvero quelle in cui sono concentrate le ghiandole sudoripare, sono anche inguine, ascelle e piedi. Solitamente è un disturbo che colpisce in particolar modo una o due parti del corpo. Quindi se ad esempio i piedi sudano talmente tanto da dover cambiare più calze al giorno, non è detto che anche il viso o la schiena siano bagnati. Si suddivide dunque in:
- Iperidrosi focale, quando la sudorazione eccessiva si concentra su una particolare area.
- Iperidrosi generalizzata, quando la sudorazione eccessiva affligge l'intero corpo.
Può essere ereditaria o acquisita, compare generalmente durante l'infanzia o l'adolescenza e dura per tutta la vita.
Credits: Foto di @BarbaraBonanno | Pixabay