Home » Salute » Benessere » Spezie anti freddo: un aiuto naturale contro i malanni di stagione

Spezie anti freddo: un aiuto naturale contro i malanni di stagione

Non solo in cucina! Le spezie sono dei rimedi naturali contro i sintomi influenzali

Spezie anti freddo: un aiuto naturale contro i malanni di stagione

La stagione invernale porta con sé alcuni acciacchi tipo febbre, raffreddore e mal di gola a causa del freddo. E allora perché non combatterlo in modo naturale con le spezie? Gli aromi che usiamo in cucina si rivelano dei preziosi alleati non solo per le ricette ma anche per la nostra salute. Favoriscono la sudorazione, aiutano a prevenire la febbre e svolgono un'azione antisettica e digestiva grazie ai loro principi attivi.

Ci sono in particolare cinque spezie anti freddo amiche della nostra salute in inverno: cannella, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo e zenzero. Possono essere usate da sole o insieme per insaporire le ricette ma anche per preparare deliziosi e corroboranti infusi.

Vediamo insieme le loro proprietà.

Credits: Foto di @ulleo | Pixabay
CANNELLA
È un albero sempreverde originario dello Sri Lanka dalla cui corteccia si ricava la famosa spezia. Ha un sapore acuto e penetrante, e si usa per le ricette dolci, come la torta speziata e lo strudel, per profumare i biscotti e budini ma anche per le preparazioni salate, in particolar modo nelle ricette etniche.

Proprietà
Ha proprietà disintossicanti e antisettiche, stimola la sudorazione ed è indicata per alleviare i sintomi del raffreddore e la tosse. Sull'organismo svolge un'azione eccitante, per questo va assunta sempre a piccole dosi.

CARDAMOMO
Questa spezia si ricava dai semi della pianta tropicale Elettaria Cardamomum, tipica dell'Asia Meridionale. Le piante producono un frutto ovale di colore verde di circa un centimetro di lunghezza che assomiglia ad una capsula e ognuna contiene circa 15- 20 semi. I baccelli sono raccolti quando non sono ancora maturi e vengono lasciati essiccare al sole o in appositi essiccatoi; questo procedimento permette ai semi di rimanere ben protetti all'interno del frutto e di essere estratti solo al momento dell'uso, in modo da non perdere il loro profumo.
Il cardamomo ha un sapore floreale molto pungente e un po' agrumato e il suo odore ricorda quello dell'eucalipto.

Proprietà
Ha proprietà antisettiche, antispasmodiche e decongestionanti. In caso di influenza con i tipici di sintomi come raffreddore e mal di gola risulta un valido aiuto naturale preparare un infuso con un cucchiaio di baccelli di cardamomo leggermente schiacciati.

CHIODI DI GAROFANO
Sono i boccioli dei fiori essiccati della pianta Eugenia Caryophyllat, un albero sempreverde che cresce nell'Asia orientale. Il nome della spezia deriva dalla somiglianza della forma del bocciolo essiccato con quella del garofano. Hanno un profumo ed un aroma floreale forte e deciso con un sentore di “pepato”. Si usano in bevande speziate come il vin brulé, nella preparazione di biscotti, creme, panpepati e anche in arrosti di carne e formaggi stagionati.

Proprietà
I chiodi di garofano hanno un eccellente potere antiossidante, digestivo, analgesico e antisettico. Svolgono un effetto riscaldante che risulta utilissimo in caso di problemi digestivi causati dal freddo. Ottimi anche per la disinfezione della bocca e della gola se usati come collutorio.


Credits: Foto di @pdpics | Pixabay
CORIANDOLO
È una pianta erbacea mediterranea che appartiene alla stessa famiglia del cumino, aneto, finocchio e prezzemolo. Come spezia si usano i suoi frutti essiccati che hanno un sapore dolciastro con un lievissimo sentore di limone.

Proprietà
Svolge preziose azioni digestive, antisettiche e depurative soprattutto se assunto come infuso. Ottimo per i dolori allo stomaco, emicrania e per chi ha problemi di aerofagia e diarrea.

ZENZERO
Si tratta di una pianta erbacea originaria dell'Estremo Oriente della stessa famiglia del cardamomo. Dello zenzero si usa il rizoma, ovvero il fusto sotterraneo dalla particolare forma irregolare. Come spezia si usa in polvere o anche fresca sia grattugiata che a fette sottili.

Proprietà
I suoi principi attivi agiscono come stimolanti della digestione e della circolazione e svolgono importanti azioni antiossidanti e antinfiammatorie. In caso di influenza un infuso preparato con lo zenzero attenua la febbre, calma la nausea e ha ha proprietà antiemetica (contro il vomito).

Come si prepara un infuso?
Abbiamo visto che le spezie anti freddo vengono usate principalmente sotto forma di infuso per alleviare sintomi influenzali e stati di raffreddamento. 
I principi attivi delle piante vengono estratti grazie all'acqua calda, quindi per preparare correttamente un infuso occorre:

  • bollire una tazza di acqua;
  • spargere un cucchiaio di spezie sul fondo di una teiera o nella coppetta di una tisaniera;
  • versare l'acqua bollente e coprire con un coperchio;
  • lasciare in infusione per 15 minuti;
  • filtrare l'infuso e versarlo in una tazza;
  • dolcificare a piacere.

Di Elisa Gamberi, © Riproduzione Riservata
TAG  spezie  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS