Home » Salute » Benessere » Come riconoscere i sintomi della sindrome da rientro - Parte 1 di 2

Come riconoscere i sintomi della sindrome da rientro

Appena tornati dalle vacanze e vi sentite stanchi, privi di forze e depressi? Pare che a soffrire di “post vacation blues” siano in tanti. Come riconoscerlo? Cosa fare?

Come riconoscere i sintomi della sindrome da rientro

Pare siano circa 6 milioni gli italiani che ogni anno, quando tornano a casa dopo un periodo breve o lungo di vacanza, soffrono di “post vacation blues”, meglio conosciuto come sindrome da rientro, i cui sintomi principali sono ansia, depressione e problemi del sonno.

Il disturbo si innesca perché alcuni giorni prima di tornare alla quotidianità si iniziano ad attivare una moltitudine di pensieri che riguardano il lavoro, la famiglia e tutto ciò che si è lasciato a casa prima delle partenza; di conseguenza scatta l'ansia di rientrare in ufficio, la paura di non essere all'altezza, il terrore di risentire la sveglia suonare.

LEGGI ANCHE: 5 consigli per tornare velocemente alla routine lavorativa dopo le vacanze

Tuttavia evitare di cadere in depressione è possibile, innanzitutto cercando di organizzare piano piano il rientro dalle vacanze e poi aiutandosi con prodotti omeopatici e naturali.



Credits: Foto di @Alexas_Fotos | Pixabay
I principali sintomi della sindrome da rientro
Ritornare alla normalità, alle abitudini, e alle proprie responsabilità ed impegni per qualcuno è davvero fonte di stress, soprattutto se in vacanza si è staccata totalmente la spina da tutto e tutti.
Ci si può sentire stanchi, affaticati, inquieti e deboli; il senso di noia e insoddisfazione poi è molto alto e con il passare dei giorni se non migliora può causare altri disturbi come cefalea, insonnia e forte ansia, con conseguente tachicardia, ipersudorazione e dolori muscolari.
Solitamente questi sintomi compaiono i primi giorni dalla fine delle vacanze, e in qualche caso appena prima di rientrare.

Di , © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS