Ogni allergia ha una sintomatologia propria. I segnali d'allarme possono essere più o meno forti e non si presentano sempre nello stesso modo. Vediamo quali sono i principali sintomi delle allergie e come si riconoscono

Un'allergia può dare sintomi più o meno intensi e di gravità variabile. In alcuni casi si presentano nel momento stesso in cui la persona entra in contatto con il fattore scatenante, altre volte può presentarsi “in ritardo”, dopo qualche ora. Le allergie, che secondo le ultime scoperte nascono nell'utero materno, sono malattie del sistema immunitario che si manifestano in maniera spesso eccessiva, nonostante l'agente che scatena il problema sia solitamente una sostanza innocua. Per stabilire quali sono i sintomi delle allergie è necessario rivolgersi al medico che deciderà come procedere in base alla sintomatologia riportata. Intanto noi vi riportiamo i più comuni sintomi dell'allergia e da cosa vengono scatenati.
L'eczema
È uno dei sintomi allergici più comuni. Eruzione cutanea, prurito o secchezza dell'epidermide. Questo tipo di reazione solitamente è scatenata dal cibo, gli animali da compagnia o gli acari della polvere.
Gli alimenti allergici più comuni sono il pesce, le uova, il latte e gli arachidi. In linea di massima il problema si manifesta nel momento stesso in cui la persona entra in contatto con l'allergene. Si tratta di una reazione dell'epidermide che non può essere trasmessa, è molto comune nei bambini ma nella maggior parte dei casi tende a scomparire superati i tre anni di età.
Non vi sono cure, ma nel momento stesso in cui il sintomo compare è bene fare i test allergologici che devono essere decisi e prescritti da un medico per capire cosa lo ha scatenato e adeguarsi di conseguenza. I fastidi dell'eczema possono essere alleviati grazie alla medicina omeopatica.
Credits: Foto di @Luisella Planeta Leoni | Pixabay
Disturbi gastrointestinali
Tra i sintomi dell'allergia più comuni troviamo loro, i disturbi gastrointestinali. Si manifestano come dolore di stomaco, diarrea, vomito e nausea. La persona potrebbe iniziare a perdere peso senza un motivo apparente. Il problema è di carattere alimentare e l'agente che scatena l'allergia appartiene solitamente a una di queste categorie: frutta e verdura, arachidi, crostacei, uova, latte, grano, nocciole e altri tipi di frutta secca.
In alcuni casi gli stessi disturbi sono collegati alla celiachia o l'intolleranza al lattosio. Attraverso le opportune analisi prescritte dopo la valutazione del medico sarà possibile ottenere un quandro quanto più completo della situazione, anche se tuttavia non è facile avere una diagnosi accurata. È comunque necessario comprendere bene le differenze tra allergie e intolleranze e prendere tutte le precauzioni necessarie.