Regalarsi una sauna è un toccasana per la salute, ma anche un momento rilassante da passare in compagnia

La parola sauna è un'antica parola finlandese, dall'etimologia non del tutto chiara, ma che probabilmente poteva essere originariamente legata al significato di “dimora invernale”.
Per avere una sensazione di maggiore calore veniva prodotto del vapore gettando acqua su pietre fatte appositamente riscaldare sul fuoco fino a diventare roventi. Tale accorgimento permetteva di far aumentare la temperatura tanto da consentire alle persone di togliersi gli abiti. Nelle prime saune le pietre erano riscaldate con un fuoco a legna ed il fumo veniva fatto uscire dopo essersi diffuso nella stanza. Il primo tipo di sauna sembra quindi che fu utilizzata principalmente come casa invernale e solo secondariamente per una pratica idroterapica. Dal punto di vista idroterapico la sauna finlandese si riallaccerebbe ad un'antica tradizione di medicina naturale che in occidente è stata tramandata principalmente attraverso gli insegnamenti di Ippocrate di Coo e Galeno e successivamente di Sebastian Kneipp e Vincent Priessnitz.
Ha conosciuto la sua massima diffusione con il calidarium, tepidarium e frigidarium delle terme romane e con il successivo hammam turco, alla capanna del sudore degli eschimesi o degli indiani d'America, al temazcal messicano.
Dal punto di vista del costume, invece, la sauna è sempre più concepita come un momento di ritrovo socializzante e di relax e si sta diffondendo rapidamente nelle strutture adibite alle vacanze, nei centri benessere e nelle palestre.
Questa è una delle ragioni per cui dalla tradizionale sauna di fumo, o comunque con stufa a legna, si è passati alla più pratica sauna con stufa elettrica e si sta diffondendo addirittura quella a raggi infrarossi, decisamente lontana dalla sauna finlandese originale. Esistono diversi tipi di sauna, tra questi ricordiamo la sauna finlandese: è la sauna originale o propriamente detta in cui la temperatura può raggiungere gli 80-100°C, inducendo un'abbondante traspirazione della pelle, mentre l'umidità non supera il 10-20% e le stufe utilizzate possono essere a legna o elettriche.
La biosauna in cui la temperatura non supera i 50°C, mentre l'umidità può arrivare al 65-70%, col vapore generato da erbe essiccate e quindi inumidite, cercando di riprodurre le condizioni del bagno di fieno.
E ancora la sauna a raggi infrarossi o Infrasauna per la quale, diversamente dagli altri tipi di sauna, non è necessario un preriscaldamento dell'ambiente in quanto la radiazione infrarossa, onde elettromagnetiche emesse anche dal nostro corpo e dal sole, vengono assorbiti principalmente dal corpo stesso, possono penetrare fino a 4 cm sotto la pelle ed in una piccola frazione riscaldano l'aria circostante. Caratteristica è in particolare la sua praticità di utilizzo, la totale assenza di vapore (caldo secco) e gli innumerevoli effetti terapeutici di lunga superiori a quelli delle saune convenzionali. Infatti viene impiegata anche per la prevenzione di malattie come il cancro e per una efficace azione disintossicante. Ed infine ricordiamo le Terme romane. Le prime terme nacquero in luoghi dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative e poi si diffusero anche dentro le città e rappresentarono uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma, unendo alle strutture propriamente "termali" anche piccoli teatri, biblioteche, sale di studio e addirittura negozi.