Se non è recessione è sicuramente crisi: le famiglie fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, le persone non riescono a saldare le rate del mutuo e i carrelli della spesa sono sempre più vuoti. Di questi tempi sono sempre più in aumento insonnia, ansia e mal di testa

Questo fenomeno, è stato battezzato dagli americani “money disorder”, ovvero disordine psichico legato alla paura di perdere tutto, accompagnato da pesanti problemi psichici. Oltre ai disturbi psicologici anche la salute del cuore ci sta rimettendo: pare che gli infarti siano aumentati del 6,4 %
Un disturbo psicosomatico
Dal punto di vista medico le preoccupazioni create da stati di stress acuto e prolungato hanno effetti sul corpo, e vengono definiti disturbi psicosomatici. La psicosomatica si colloca a metà strada tra la medicina e la psicologia, perché indaga la relazione tra mente e corpo, tra il mondo emozionale e affettivo e il soma. Nello specifico ha lo scopo di rilevare e comprender gli effetti negativi che la mente produce sul corpo. I disturbi psicosomatici sono comunque malattie vere e proprie che possono comportare danni a livello organico e che sono causate o peggiorate da fattori emozionali.
Cosa succede al corpo
Se la mente si trova in uno stato di ansia continua, risentimento e pensieri angosciosi prolungati nel tempo, l’organismo viene colpito da alcuni sintomi psicosomatici che coinvolgono il sistema nervoso. Il corpo reagisce con segnali deboli, che avvisano che la situazione non va, e con il tempo gli organi possono subire numerosi danni. Se una situazione di stress persiste nel tempo si entra nella sua forma negativa, che causa un abbassamento delle difese immunitarie dell’organismo e rende più vulnerabili alle malattie.
Credits: Foto di @impulsq | Unsplash
Gli organi colpiti e i disturbi più diffusi
• L’apparato gastrointestinale, gastriti, coliti ulcerose e ulcera peptica;
• L’apparato cardiocircolatorio con tachicardie, aritmie e ipertensione:
• L’apparato respiratorio con asma bronchiale e sindrome iperventilatoria;
• L’apparato urogenitale con dolori mestruali, disfunzione erettile e eiaculazione precoce;
• Il sistema dermatologico, psoriasi, acne, dermatite atopica, prurito, orticaria, sudorazione eccessiva;
• Il sistema muscolo-scheletrico con cefalea censiva, crampi, torcicollo, artrite.
• Disturbi dell’alimentazione: continuo desiderio di mangiare e abbuffarsi o assenza di appetito.
Tutti questi disturbi sono fastidiosi e posso presentarsi in chiunque si trovi in uno stato di disagio psichico dovuto ai timori o angosce che, tuttavia, in questo momento particolare, proprio a causa della crisi finanziaria, sta colpendo una persona su sette negli Stati Uniti, ma si sta diffondendo in modo generalizzato in tutti i paesi industrializzati.
Gli alleati
È importante cercare di evitare reazioni che possono portare al panico e calmare i nervi. Superando il momento di stress anche i disturbi psicosomatici si affievoliranno con il tempo.
Un ottimo consiglio può essere quello di indirizzarsi verso lo sport e l’attività fisica per scaricare tensioni.
Per chi vuole placare l’aggressività si consiglia la boxe o il thai boxe, mentre per rilassarsi lo yoga è perfetto.