Dormendo ci si riposa bene, ma ci sono altri metodi per riposare e rigenerare corpo, mente e spirito. Vediamoli insieme

Per mantenere efficienti le nostre cellule, per ripararle e rinnovarle, abbiamo tutti bisogno di riposo. Non basta però solo dormire, dovremmo imparare a ritagliarci durante la giornata dei momenti di relax attivo.
Anche se nella nostra società prendersi dei momenti di pausa può sembrare uno spreco, è fondamentale un riposo attivo per rigenerare corpo e mente.
Un aiuto arriva anche dal libro di Mattew Edlund Riposarsi è giusto.
Vediamo come.
Credits: Foto di @freephotocc | PixabayQuattro modi
I neurologi hanno individuato quattro modi per riposarsi attivamente:
- Il riposo fisico per rilassare muscoli, articolazioni e organi interni.
- Il riposo mentale in cui ci si concentra attraverso immagini, suoni e ricordi
- Il riposo sociale che ricarica affettivamente
- Il riposo spirituale che permette di staccarsi dalle cose quotidiane.
Se per il sonno ci sono regole precise affinché questo giovi davvero, per quanto riguarda il riposo attivo c'è più confusione, e molti pensano che riposarsi coincida con il mettersi sul divano a a guardare la tv, ma questo è solo un modo, e nemmeno il più efficace, perché il riposo va coltivato ogni giorno con esercizi differenti. Ecco quali.
Il riposo fisico con la respirazione consapevole
Ovunque possiamo effettuare questo esercizio: cinque respiri profondi per rilassare tutto il corpo. Per prima cosa bisogna inspirare con la bocca chiusa e gonfiando leggermente la pancia, poi espirando spingendo fuori l'aria dai polmoni in modo deciso. Per concentrare l'attenzione sul respiro possiamo prestare attenzione all'aria che si muove dalle radici e alla pancia che si gonfia. Durante l'inspirazione bisogna cercare di riempire completamente i polmoni anche la parte bassa e contare fino a 4. Dopodiché buttate fuori l'aria sempre in 4 tempi.
Riposo mentale a suon di musica
Un ottimo esercizio per svuotare la mente è ascoltare il ritmo delle azioni che compiamo e assecondarlo. Per fare questo esercizio è sufficiente un iPod o un mp3, scegliere due brani, uno veloce e uno lento, ascoltarli e camminare per tutta la durata dei due brani, accompagnando i diversi ritmi con il movimento del corpo, più o meno veloce. Cambia la vostra postura e il vostro stato d'animo?
Riposo sociale
Coltivare un rapportoAnche un piacevole rapporto con gli altri può essere un potente antistress: una battuta, una risata un'uscita con amici, aiuta a ritrovare energia e positività. E bisogna imparare a ritagliarsi un piccolo spazio nella giornata per coltivare i legami, soprattutto quelli non favoriti dalla routine. Basta un semplice messaggio, una telefonata o una pausa caffè con un collega per stimolare il riposo sociale.
Riposo spirituale
La meditazione aiuta a rilassare, ad essere lucidi e a concentrarsi; se la vera meditazione è riservata a pochi adepti, ci sono tecniche alla portata di tutti. Un esercizio consigliato è provare a osservare la realtà con un punto di vista completamente diverso dal proprio, come se fossimo una mosca. Proviamo a non pensare, a non preoccuparci e agiamo: se sentiamo un profumo avviciniamoci, se invece c'è puzza allontaniamoci; se c'è luce muoviamoci più velocemente, se c'è un rumore voliamo via. Lo stesso esercizio può essere fatto immedesimandosi in un altro animale, e lo sforzo di immedesimarsi libera la mente dalle preoccupazioni del momento, stimola la curiosità e insegna ad attivare i sensi.