Home » Salute » Benessere » Rinite allergica: cause, sintomi e consigli - Parte 1 di 2

Rinite allergica: cause, sintomi e consigli

La rinite allergica, meglio conosciuta come “raffreddore da fieno” può presentarsi in diversi modi. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e le possibili cure

Rinite allergica: cause, sintomi e consigli

Le cause che scatenano la rinite allergica possono essere tante e il nostro organismo reagisce davanti all'allergene in vari modi. Tra i più conosciuti troviamo un intenso prurito e il naso che cola. Gli esperti non sono ancora riusciti a capire perché alcune persone soffrono di questa patologia mentre altre no. Tuttavia è stato riscontrato che in alcuni casi il problema è trasmesso all'interno di una stessa famiglia, da genitori a figli.

Alcune persone soffrono di rinite solo in determinati periodi dell'anno, magari in corrispondenza alla fioritura di alcune piante, altre invece, sono quasi sempre presenti. Nonostante non sia una malattia grave, soprattutto le persone che hanno a che fare con lei ogni giorno riscontreranno alcune difficoltà nella vita. I sintomi infatti sono insistenti e portare ad esempio avanti il lavoro quotidiano non risulerà semplice.

Credits: Foto di @cenczi | Pixabay
Cause della rinite allergica

Le cause della rinite allergica richiedono un'indagine approfondita e soprattutto richiesta e seguita dal proprio medico: è a lui che dovete affidarvi per capire l'origine del vostro problema.
A titolo puramente informativo possiamo dirvi che il raffreddore da fieno può essere scatenato principalmente da:

  • Pelo di animali
  • Fioritura di alcune piante
  • Acari della polvere

 

Quando la rinite è scatenata dal pelo degli animali e dagli acari della polvere potrebe durare l'intero anno. Se l'allergene è la pianta in fiore, allora è stagionale. I sintomi dell'allergia possono avere intensità variabile ed è bene in ogni caso consultare il proprio medico per sapere se c'è una cura da adottare per alleviarli. Prima di tutto comunque è necessario individuare qual è la causa attraverso i test allergologici.

 

LEGGI ANCHE: Tutto sulle allergie

 

I principali sintomi della rinite allergica

La rinite allergica viene causata da un allergene che mette all'erta il sistema immunitario, il quale utilizza le proprie difese (gli anticorpi) per impedire che il corpo venga in qualche modo danneggiato. Nonostante si tratti di un “inganno”, visto che la causa non è un qualcosa di potenzialmente dannoso, lui reagisce nel tentativo di eliminare il problema. Quando è presente SEMPRE (come la polvere ad esempio), il sistema immunitario non si “riposerà” mai e darà vita a una serie di sintomi più o meno intensi.

Tra i sintomi più comuni della rinite allergica troviamo:

  • Starnuti, naso che cola e grande produzione di muco
  • Prurito al naso
  • Gonfiore della mucosa nasale
  • Arrossamento oculare
  • Gola arrossata


Davanti ai sintomi di un'allergia è necessario consultare il proprio medico che indicherà il modo più efficace per risolvere il problema.

Di Claudia Lemmi © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS