Home » Salute » Benessere » Rinite allergica: rimedi naturali e prevenzione

Rinite allergica: rimedi naturali e prevenzione

Quali sono i rimedi (naturali e non) contro il "raffreddore da fieno"? Scopriamoli insieme!

Rinite allergica: rimedi naturali e prevenzione

La rinite allergica è un disturbo piuttosto comune tra la popolazione. Questa allergia si scatena quando il corpo entrando in contatto con uno specifico agente (solitamente innocuo), lo riconosce come un nemico e manda in azione specifici anticorpi per debellare la presunta minaccia.

Tra gli allergeni più comuni che causano la rinite troviamo i pollini (le così dette allergie primaverili), gli acari della polvere e il pelo degli animali. I sintomi invece variano da persona a persona e possono farsi più o meno intensi. I principali sono:

 

  • Difficoltà a respirare, naso che cola, starnuti frequenti e prurito alle vie respiratorie. 
  • Tosse allergica persistente, la quale può tener svegli anche durante le ore notturne. 
  • Gola rossa e infiammata, difficoltà nella deglutizione. 
  • Congiuntivite allergica: accompagnata da lacrimazione intensa, fotosensibilità e prurito. 
  • Stanchezza diffusa, orticaria, ansia, malessere generale, dermatite e mal di testa. 



Credits: Foto di @alexandr-podvalny | Pexels

 

LEGGI ANCHE: Speciale allergie

 

Precauzioni da adottare

I primi, efficaci rimedi contro la rinite allergica sono quelle semplici precauzioni che permettono di entrare il meno possibile a contatto con l'allergene. La prima cosa da fare quindi sarà effettuare un test allergologico per capire qual è la causa del problema. 


Se la rinite è scatenata dagli acari della polvere, i sintomi potrebbero essere presenti praticamente tutto l'anno, a fasi più o meno intense. È importante cercare di arieggiare bene le stanze, tenere il più pulito possibile e spolverare frequentemente. Non è consigliato l'uso di tappeti, perché intrappolano la polvere. Preferire divani in eco pelle così da poterli spolverare e impedire agli acari di depositarsi.

Se la causa è il pelo degli animali, l'ideale sarebbe non viverci a contatto e tenerli magari in un giardino. Quando la persona ha già un cane o un gatto e lo ha sempre tenuto con se, in casa, dovrà quantomeno cercare di tenerlo lontano dalla stanza da letto e quei luoghi dove sosta con maggior frequenza durante l'arco della giornata.

Infine, se la rinite allergica dipende dall'impollinazione delle piante, per prima cosa è importante conoscere il calendario dei pollini e individuare il periodo nel quale c'è una maggior diffusione della particelle "incriminate". A questo punto è importante evitare i luoghi dove il polline è maggiormente concentrato, facendo attenzione a non uscire nei momenti particolarmente caldi e/o ventosi della giornata.

Ricordarsi che i pollini vengono trasportati molto lontano e quindi, anche se non vi sono le piante interessate nelle vicinanze, è da evitare di tenere le finestre aperte quando l'impollinazione è maggiore e di stendere i panni all'aria aperta, ma preferire sempre l'asciugatrice.

Credits: Foto di @Skittersfoto | Pexels
 

Rinite allergica, i rimedi naturali
Non esistono medicinali specifici capaci di guarire la rinite allergica, ma solo alcuni farmaci che aiutano ad attenuare e prevenire i sintomi, come ad esempio gli antistaminici. Quelli da banco potrebbero non funzionare se i sintomi sono a uno stadio più avanzato, ecco che il medico potrebbe consigliare e prescrivere farmaci che bloccano l'istamina riducendo anche i fastidi.

Adesso, vediamo quali sono i rimedi naturali contro la rinite capaci di rendere sempre meno invasiva la sua sintomatologia. Per prima cosa iniziare a adottare alcune buone abitudini, come: evitare di fumare così da non irritare ulteriormente naso e occhi. Non bere alcolici, i quali stimolano la produzione di muco. Fare docce quotidiane e cambiarsi spesso d'abito così da evitare il contatto prolungato con l'allergene depositato sulle fibre degli abiti e la pelle.

Tra i rimedi per la rinite allergica a carattere preventivo troviamo:

  • Liquirizia, va a inibire il rilascio dell'istamina
  • Omega 3, attenua le infiammazoni
  • Propoli, sfiamma il sistema respiratorio
  • Manganese, ottimo per rafforzare il sistema immunitario e renderlo meno sensibile all'allergene. 
  • Evitare il consumo di cioccolato, arachidi, pomodori, uova e frutta secca. Sono tutti alimenti che contribuiscono a peggiorare la sintomatologia.


Uno dei principali rimedi contro la rinite allergica è quello di adottare una dieta sana e variegata. Consumare frutta e verdura di stagione, legumi e pesce. Ridurre sensibilmente il consumo di cibi lavorati e preconfezionati. Anche gli integratori alimentari sono utili, come ad esempio quello a base di oli di semi e di ribes nero, semi di lino, magnesio, vitamine B e biofiavonoidi. Possono servire anche l'olio di basilico e menta per ridurre la congestione nasale e quello di lavanda per rilassare.

Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS