Home » Salute » Benessere » Rinite allergica nei bambini: cause e sintomi - Parte 1 di 2

Rinite allergica nei bambini: cause e sintomi

La rinite o “raffreddore da fieno” è un problema molto comune tra la popolazione. Soprattutto i bambini ne sono colpiti e la diagnosi purtroppo, non è sempre tempestiva

Rinite allergica nei bambini: cause e sintomi

Saper riconoscere la rinite allergica in tempo è il primo passo per prevenirla e attenuare i sintomi, i quali si manifestano in alcuni soggetti il cui sistema immunitario riconosce come “nemico” una sostanza innocua, in maniera molto aggressiva.

Gli allergologi ci ricordano che è importante per il bambino effettuare diagnosi precoci, così da individuare subito le cause della rinite e contrastarle attraverso alcune importanti precauzioni e, qualora fosse necessario, farmaci specifici.
Purtroppo non è facile riconoscere il “raffreddore da fieno” nel bambino ancora in età pediatrica, in quanto i sintomi sono a volte molto simili a quelli di una normale influenza, con la sola differenza che si intensificano in presenza dell'allergene che manda in “tilt” il sistema immunitario.

I sintomi più comuni
Tra i sintomi più comuni della rinite allergica nei bambini troviamo l'arrossamento oculare (il quale è molto spesso riconducibile alla congiuntivite allergica), naso che cola e relativo aumento di muco, prurito e gonfiore alle vie respiratorie, gola infiammata ecc. In alcuni casi il bambino potrebbe avere difficoltà a respirare e manifestare anche alcune reazioni cutanee, le quali probabilmente sono riconosciute come il principale campanello d'allarme.

Davanti a questi sintomi, che come abbiamo già detto potrebbero essere scambiati per un raffreddore un po' più aggressivo, è bene invece indagare subito e capire se il bambino ha la rinite allergica. Se così fosse lo specialista potrebbe individuare la causa dell'allergia e iniziare poi l'opportuna terapia.

Alcuni sintomi che potrebbero aiutare a riconoscere preventivamente il problema sono: alito cattivo, prurito cutaneo o delle vie respiratorie, fuoriuscita di sangue dal naso e occhiaie. Ricordiamoci poi che la rinite è più comune di quanto ci piaccia pensare. Secondo le statistiche, una percentuale tra i 5% e il 22,6% è colpito dall'allergia e solo in Italia circa 15 ragazzi ogni 100 accusa questi sintomi.


Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS