Home » Salute » Benessere » Rimedi per il passaggio da ora legale a ora solare

Rimedi per il passaggio da ora legale a ora solare

Stanchezza e irritabilità perenni? Il motivo può essere il passaggio da ora legale a ora solare. Ecco allora qualche consiglio per rimediare

Rimedi per il passaggio da ora legale a ora solare

Sembra niente, c’è soltanto un’ora di differenza tra l’ora legale e l’ora solare, ma i fastidiosi disturbi che questo può causare sono diversi.

Se si aggiunge che si va verso l’inverno e il cattivo tempo e diventa buio prima, a volte il malessere è non solo fisico, ma anche psicologico.

Vediamo allora come non subire questo cambiamento di orario, o almeno superarlo rapidamente e senza troppe conseguenze.

Credits: Foto di @thatpalletguy | PixabayE’ vero che abbiamo guadagnato un’ora di sonno, ma i disagi fisici che crea il cambio d’ora si fanno sentire per diversi giorni e si fatica a prendere un ritmo corretto delle giornate.
C’è chi nemmeno si accorge del passaggio, se non per la “fatica” di spostare gli orologi, ma c’è invece chi ne risente. I disturbi che crea il cambio d’ora possono essere:

  • insonnia
  • inappetenza
  • fatica
  • irritabilità

 

Qualche consiglio per star meglio in poco tempo

Ristabilire il corretto ritmo sonno/veglia richiederà qualche giorno. Può venire sonno prima, ma cercate di mantenere lo stesso orario per andare a letto. Se proprio non vi riesce, coricatevi quando preferite, ma allungando la vegli di 15 minuti ogni sera, in modo tale da raggiungere il solito orario in pochi giorni.
Se invece il disturbo è l’insonnia, prima di coricarvi bevete una bella tisana calda rilassante: tiglio, melissa, passiflora e valeriana sono le più indicate a questo scopo, senza dimenticare la classica camomilla, ancora più efficace se comprate i fiori in erboristeria o li raccogliete e fate essiccare voi. Potete anche leggere questo articolo, vi aiuterà: Cure dolci contro l’insonnia.

Se l’inappetenza vi infastidisce, non forzatevi a mangiare, scegliete alimenti leggeri e mangiate meno ma più spesso. Può aiutare inserire nella dieta alcuni cairboidrati complessi, come la pasta integrale, o alimenti che contengono zinco, come carote, prezzemolo e zenzero.
Potete anche utilizzare rimedi dolci contro l’inappetenza, come i Fiori di Bach: a questo scopo Chestnut Bud è ideale. Tra le erbe è consigliata l’angelica, calmante e digestiva.

Per il nervosismo, la cura migliore è la calma. Sembra una banalità, ma è davvero così. Allora uscite quando potete dalla frenesia della città e regalatevi una giornata al mare, che in questo periodo dell’anno sarà poco frequentato, oppure passate una domenica a raccogliere castagne passeggiando per i boschi. Stare a contatto con la natura, da soli o in piacevole compagnia, vi farà soltanto bene.
Inoltre fate movimento, ma mai prima di andare a dormire.
Anche per quanto riguarda l’irritabilità, tra i rimedi naturali troviamo la camomilla, accostata anche alla calendula o al biancospino, che hanno effetti benefici sull’eccitabilità del sistema nervoso.

Seguendo questi semplici consigli riuscirete a riacquistare il corretto equilibrio psicofisico entro breve, godendovi le belle giornate autunnali, forse un po’ piovose, ma dai colori fantastici.

Di Ilaria, © Riproduzione Riservata
TAG  solare  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS