Home » Salute » Benessere » Rimedi omeopatici per prevenire l'influenza

Rimedi omeopatici per prevenire l'influenza

Per tutte le affezioni respiratorie legate all'influenza, è possibile andare ad agire prima del verificarsi della malattia, usando l'omeopatia

Rimedi omeopatici per prevenire l'influenza

Ci si approssima al periodo dove possono diventare utili i rimedi omeopatici per prevenire l'influenza o tutti quei fastidi legati a questa patologia.

Purtroppo ogni anno sono molte le persone che rimangono vittima di una affezione respiratoria acuta, con febbre oltre i 38°, a cui spesso si associano anche malessere generale, mal di testa o tosse, faringite, laringite, congestione nasale.
In base al tipo di influenza questi sono i sintomi più comuni.
In alcuni casi ci si imbatte in malattie che vengono definite para-influenzali, perché hanno solo alcuni di questi episodi, ma non per questo meno fastidiose.

Come evitare o ridurre al minimo queste situazioni? Con la prevenzione.


Credits: Foto di @katrina_s | Pixabay
Prevenire è meglio che curare”: questa affermazione, divenuta addirittura uno slogan pubblicitario, ben si adatta alla scelta di rimedi omeopatici per prevenire l'influenza e patologie legate ad essa. Essendo malattie virali è quindi possibile andare a stimolare le difese immunitarie e preparare il nostro corpo all'approssimarsi della stagione in cui sbalzi repentini di temperature, i primi freddi e l'instabilità meteorologica sono le cause principali di queste malattie.


Credits: Foto di @nasty_gepp | Pixabay
Ecco un elenco di consigli di base molto utili, da tenere sempre presente

  • È sempre consigliato ripararsi bene con un abbigliamento a strati, permettendo di adattarsi facilmente a temperature diverse tra interno ed esterno.
  • Lavarsi spesso le mani con il sapone, perché sono spesso veicolo dei virus che vi si trasferiscono involontariamente quando si tocca qualsiasi cosa.
  • Riparare la bocca quando si tossisce o si starnutisce, si evita di contagiare altri.
  • Preferire fazzoletti usa e getta.
  • Alimentarsi in modo equilibrato con tante vitamine e sali minerali, ovvero frutta e verdura a volontà.
  • Praticare attività fisica, anche all'aria aperta; abituarsi a stare all'aperto con temperature non sempre calde, permette di subire meno le differenze tra caldo e freddo.


Per completare queste norme, ecco che nei rimedi omeopatici per prevenire l'influenza il principe dei preparati è Oscillococcinum. Questa specialità omeopatica è perfetta anche per il suo “effetto gregge”, ovvero quel sistema di auto protezione in famiglia o nei gruppi che abitualmente condividono gli stessi spazi e va ad evitare la diffusione del contagio. Questo, come tutti gli altri medicinali omeopatici, è privo di effetti collaterali (salvo allergia precisa ai componenti) e non tossico, può essere associato a qualsiasi altra terapia farmacologica ed impiegato anche per i bambini.
Il trattamento preventivo può iniziare già a fine settembre e prolungarsi per tutto il periodo di diffusione dei virus influenzali (anche sino a febbraio-marzo), semplicemente assumendo una dose a settimana, già preparata in pratici tubetti. I granuli vanno sciolti sotto la lingua lontano dai pasti oppure sciolti in poca acqua e somministrati con un cucchiaino.
Se invece preferite attendere sino all'ultimo, appena sentite di avere contratto “qualcosa”, assumete immediatamente una dose in tubo di Oscillococcinum e continuate settimanalmente per ridurre al minimo la possibilità di contrarre altre patologie.

Tutte queste indicazioni sono state fornite dalla Dottoressa Laura Raimondo, medico di famiglia ed esperta in omeopatia a Volpiano (TO).

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS