Home » Salute » Benessere » Rimedi naturali per il raffreddore

Rimedi naturali per il raffreddore

Patologia tra le più comuni, può essere prevenuta o curata anche con prodotti esclusivamente naturali

Rimedi naturali per il raffreddore

Primi freddi, primi starnuti e così possiamo pensare ai primi rimedi naturali per il raffreddore.

Cerchiamo in questa fase preinvernale di non rifugiarci immediatamente nei prodotti da farmacia, anzi, sperimentiamo alcuni stratagemmi, o comportamenti che ci permetterebbero di evitare o di far passare in fretta i primi raffreddori di stagione.

Nonostante tutto è una patologia leggera che per molti anni si è curata sempre in modo naturale o con i classici rimedi della nonna.
È giunto il momento di provare anche voi la loro efficacia.


Credits: Foto di @nastya_gepp | Pixabay
Prevenzione
Ovviamente, il primo tra i rimedi naturali per il raffreddore è la prevenzione. Quindi evitare sbalzi repentini di temperatura, attenzione ai colpi d'aria, anche quelli impensabili come al supermercato. Spesso si ignora la differenza di temperatura tra l'esterno e la zona del fresco del centro commerciale. Quindi fate attenzione, soprattutto se siete sudati.
Inoltre ricordate che “una mela al giorno leva il medico di torno”, questo perché è anche a tavola che si combattono diverse patologie ed il raffreddore è una di queste. Tanta vitamina C e sali minerali, largo quindi agli agrumi, kiwi e ananas, ma anche spinaci, broccoli e tutti i tipi di cavoli e anche il radicchio.

Cure
Se purtroppo non siete riusciti a rimanere in salute, allora correte al più presto ai ripari con questi rimedi naturali per il raffreddore:

  • Suffumigi: Se purtroppo ci sono gli starnuti e soprattutto la congestione nasale, la soluzione per dare sollievo ed aiutare la respirazione e facilitare la guarigione sono i suffumigi. Nei rimedi naturali per il raffreddore sono collocati al posto d'onore pur essendo tra i più semplici. Per chi non li conosce, sono i vapori di acqua unita ad altre sostanze che vanno respirati per liberare le vie aeree e “scaldare” aiutando l'eliminazione dell'infezione. I più semplici sono quelli col bicarbonato. Ovvero è necessario aggiungere ad un litro d'acqua, giunto a bollitura, 2 cucchiai di normale bicarbonato di sodio e poi porsi sopra ai vapori o direttamente sulla pentola (spenta e rimossa dal fuoco) o in una bacinella. Indispensabile coprirsi il capo con un asciugamano per mantenere il massimo del vapore durante l'inspirazione. Se non avete in casa il bicarbonato, aggiungete 3 cucchiai di sale grosso e procedete al suffumigio. Perfetto è aggiungere qualche goccia di olio essenziale di eucalipto per enfatizzare l'effetto “liberatorio”, ma non è indispensabile.
  • Echinacea: Pianta riconosciuta anche ufficialmente dall'Ente Europeo della Commercializzazione del Farmaco, l'echinacea, oltre che in cosmesi, è impiegata anche in medicina. Note e riconosciute sono le sue proprietà di immunostimolatore attivo. Può essere assunto sia in polvere che in gocce come tintura. Attenzione però perché va ad interagire con alcuni farmaci e con alcune patologie, meglio quindi verificare con il medico se è per voi possibile assumerla in sicurezza.
  • Tiglio: Anche l'infuso o la tisana di tiglio sono ottime per contrastare il raffreddore. È un rimedio senza controindicazioni (salvo allergia specifica alla pianta ma molto rara), è utilizzabile da tutti. Aiuta, grazie alla stimolazione del sudore, ad eliminare i germi grazie all'alzamento della temperatura e la relativa espulsione delle tossine.
  • Salice: Anche il salice ha proprietà contro il raffreddore, è un buon anti-infiammatorio ed antipiretico (contro la febbre). Il suo effetto è meno importante dell'echinacea e la controindicazione è per gli allergici all'aspirina. Tra i rimedi naturali per il raffreddore è tra quelli abbastanza efficaci perché nella sua corteccia è contenuto un principio simile a quello dell'aspirina (acido acetilsalicilico). Attenzione quindi.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS