La gastrite è l'infiammazione della mucosa gastrica. Alcune volte viene confusa con il reflusso gastroesofageo. Nell'articolo di oggi vediamo quali sono i rimedi naturali più utili

Se in questo momento soffrite di gastrite o ne avete sofferto in passato, sapete bene quanto sia dolorosa e fastidiosa. È molto più di un semplice bruciore di stomaco, tra i sintomi della gastrite c'è anche lui, ma è molto più intenso ed è accompagnato di solito da nausea, vomito e dolori.
Prima di vedere i rimedi naturali per la gastrite, cerchiamo di capirne le cause. Risalendo all'origine del problema, potete infatti prevenirlo e contrastarlo in modo efficace, evitando anche che si cronicizzi.
Principali cause della gastrite
- Alimentazione scorretta, specialmente l'assunzione di troppi cibi acidificanti come il pomodoro, uno squilibrio dei nutrienti, mangiare troppo cibo spazzatura , mangiare velocemente e troppo, saltare la colazione.
- Cattive abitudini, come ad esempio fumare o bere troppo alcol può portarvi a soffrire di questo e molti altri problemi. Anche l'abuso di farmaci può causare la gastrite.
- Helycobacter Pylori, la presenza di questo virus può portare alla gastrite. Trattare questo problema effettivamente non è facile, occorre seguire scrupolosamente le indicazioni del medico.
- Anche ansia e stress portono causare questo malessere. Non sono quindi da sottovalutare e, per evitare il cronicizzarsi della gastrite, è importante che risolviate il problema in modo adeguato, ad esempio lavorando sul benessere interiore attraverso esercizi di respirazione, meditazione e yoga.
Credits: Foto di @stevepb | Pixabay
Rimedi naturali per la gastrite
Prima di tutto dovete un attimo riguardare la vostra alimentazione: quando soffrite di gastrite o percepite comunque i primi bruciori di stomaco dovete subito eliminare dalla vostra dieta i cibi molto acidi, i prodotti fritti, quelli surgelati e tutti i cibi spazzatura. Ci sono poi una serie di rimedi utili per alleviare il fastidio e prevenirlo.
Ad esempio potete inserire tra le buone abitudini giornaliere quella di bere una buona tisana. L'Università degli Studi di Milano ha confermato che una tazza di infuso di more e lamponi al giorno aiuta a contrastare questa infiammazione delle mucose gastriche.
Potete tranquillamente alternarla con l' infuso di camomilla, molto adatta anche ai bambini. Calma l'infiammazione e protegge anche le pareti dello stomaco. Altre due tisane molto utili sono quella alla cannella, che migliora la digestione e aiuta a lenire i bruciori di stomaco, e quella di melissa.
La melissa è una pianta molto adatta in caso di gastrite, assumendo una tisana dopo i pasti è possibile alleviare il bruciore di stomaco e la nausea causata appunto da questo problema.
LEGGI ANCHE: Tisane digestive
Infine vi consiglio di provare con l'argilla verde ventilata, basta versarne un cucchiaino in un bicchiere d'acqua tiepida, mescolare e lasciar riposare per 10 minuti. La parte ferma sul fondo va buttata, bevete invece l'acqua. Usate l'acqua di fonte o quella minerale naturale, ricordatevi di non usare recipienti e mestoli in metallo perché l'argilla è molto assorbente. Evitate l'uso prolungato perché può dare segni di stitichezza.