Come combattere i fastidiosi dolori mestruali, a volte invalidanti, con rimedi del tutto naturali.

I dolori mestruali possono essere un vero problema: se alcune avvertono solo un pochino di male alla pancia, per altre le cose sono più complesse e ai crampi addominali si associa un forte male alla testa, dolore alla schiena soprattutto nella zona lombare, nausea e umore pessimo.
Il dolore può essere così forte da dover rinunciare al lavoro e agli impegni quotidiani e avere solo la necessità di stare sdraiate, al buio, con qualcosa di caldo sulla pancia e una tazza di tè bollente sul comodino, nella speranza che passi in fretta.
I dolori mestruali, conosciuti anche come dismenorrea, termine normalmente usato in ginecologia, sono nello specifico crampi di origine uterina che si evidenziano durante il periodo mestruale, con intensità diversa da donna a donna.
Credits: Foto di @nastya_jepp | PixabayDurante il ciclo la donna produce notevoli quantità di prostaglandine attraverso la parete uterina, o endometrio, da qui si possono sviluppare in maniera soggettiva le suddette contrazioni uterine di diversa entità. Ecco quindi l'origine del dolore.
I crampi che si avvertono al basso ventre possono originare di conseguenza:
- nausea
- male alla testa
- male al seno e in taluni casi agli arti inferiori
- stanchezza
- diarrea o stipsi
- sensazioni di freddo
Tra i fattori che possono incidere sui dolori ci sono anche quelli psicologici e ambientali, ad esempio lo stress è una tra le principali concause.
Per alleviare questo malessere diffuso e a volte invalidante ci vengono come sempre in aiuto i rimedi naturali. Ecco qualche consiglio facile e semplice da attuare:
Gli oli essenziali sono adatti anche in questo periodo del mese, vanno applicati con delicati massaggi sui punti che fanno male, alcuni poi in particolare possono essere consigliati, tra cui segnalo:
- oli con capsaicina, alcaloide derivato del peperoncino;
- oli a base di mentolo (menta piperita), hanno proprietà rinfrescanti e al contempo distensive
- oli a base di arnica, molto utilizzata in omeopatia per contrastare i dolori muscolari e influenzali
Sali minerali e vitamine non devono mai mancare e durante le mestruazioni è bene alimentarsi in modo ancora più attento, aumentare l'assunzione di alcuni sali minerali come ad esempio il magnesio, il ferro e la vitamina B6. Via libera quindi ai cereali, tra i quali il riso e il frumento (pane).Tra la frutta ottime banane e noci, tra i legumi preferire i fagioli e la soia, mentre per le proteine animali carne e pesce (salmone, merluzzo per esempio).
Nonostante il dolore a volte costringa a letto, sono molto consigliati gli esercizi di rilassamento, come ad esempio quelli che si svolgono con lo yoga, e più in generale va bene fare attività sportiva, pur senza sforzarsi eccessivamente.
Un metodo naturale e antichissimo è rappresentato dall'agopuntura. Secondo la medicina cinese alla base del dolore c’è un'ostruzione del flusso regolare di energia (qi), ecco allora che, attraverso gli aghi nei punti giusti, si va ad intervenire sulla regolarizzazione del problema, che di conseguenza farà passare il dolore.
I consigli della nonna vanno sempre ascoltati, quindi non dimenticate mai la vecchia e cara borsa dell'acqua calda, che con il suo tepore allevia il dolore del ciclo delle mestruazioni. In alternativa, per le donne moderne ad ogni costo o che vogliono sperimentare, esistono i Comfypac, dei simpatici cuscinetti caldi, pieni di noccioli di ciliegia, oppure i Corn Bag Critters, sacchetti di mais da riscaldare al microonde.