La congiuntivite è un'infiammazione che si manifesta con l'arrossamento della membrana oculare e iperlacrimazione; in questi casi la natura può essere d'aiuto per affrontare il problema con dolcezza

Può capitare quando si usano molto le lenti a contatto, quando le difese immunitarie si abbassano o a causa di infezioni virali, che gli occhi si arrossino e continuino a lacrimare.
In questi casi, prima di ricorrere a farmaci tradizionali, si possono usare dei rimedi naturali per la congiuntivite. In ogni caso prima di procedere con assunzione e utilizzo di qualsiasi prodotto (anche naturale) bisogna sempre rivolgersi al proprio medico e seguire le sue indicazioni. In via del tutto informativa in questo articolo troverete la segnalazione dei rimedi naturali più comuni che vengono consigliati in caso di congiuntivite.
Per calmare il rossore
Per la congiuntivite, l'uso dei prodotti a base di erbe è soprattutto esterno; un rimedio utile è la soluzione a base di cineraria, da usare come collirio, preparato diluendo una parte di tintura madre di questa erba e 100 ml di soluzione isotonica sterilizzata. Questo rimedio naturale è particolarmente indicato in caso di arrossamenti dovuti ad affaticamento visivo e di congiuntiviti evidenti, perché la cineraria ha proprietà astringenti, antinfiammatorie e decongestionanti. Solitamente è sufficiente una goccia al risveglio e una prima di andare a letto, per 5 o 6 giorni, da seguire però le indicazioni del farmacista o dello specialista consultato.
Credits: Foto di @nikolayfrolohkin | Pixabay
Un altro rimedio naturale per la congiuntivite, che aiuta a sfiammare, si ottiene facendo degli impacchi con un infuso preparato lasciando per un quarto d'ora 20 grammi di camomilla in una tazza di acqua bollente.
Contro la lacrimazione
Quando si hanno delle congiuntiviti allergiche con notevole lacrimazione e bruciore, vengono spesso consigliati gli impacchi fatti con dischetti di cotone imbevuti con una soluzione preparata con 8 gocce di tintura madre di eufrasia e altrettante di tintura madre di calendula, sciolte in 100 ml di acqua. Queste due erbe hanno azione disinfettante e antiallergica.
LEGGI ANCHE: Speciale allergie
Contro il dolore intenso
Quando il dolore è molto forte e gli occhi sono particolarmente arrossati, il rimedio naturale che viene consigliato più spesso per la congiuntivite è il macerato glicerico di agrifoglio, 30 gocce diluite in acqua di (due volte al giorno), oppure il macerato glicerico di ribes nero (30 gocce 2 volte al giorno) se l'infiammazione è causata da un'allergia. Vi ricordiamo sempre di consultare il vostro medico prima di assumere qualunque tipo di rimedio.
Credits: Foto di @anemone123 | Pixabay
Consigli utili
Quando si preparano gli impacchi bisogna è importante che l'acqua sia stata fatta bollire, e per ogni occhio deve essere usata una garza sterile differente, affinché non vi sia il passaggio di germi da un occhio all'altro. Per gli arrossamenti causati dall'esposizione prolungata al sole è molto utile l'impacco fatto alla sera con una patata cruda grattugiata, messa all'interno di una garza e tenuta per 10 minuti sugli occhi.
Infine, bisogna ricordare che le donne in gravidanza, durante l'allattamento e i bambini, devono evitare l'uso delle tinture madri; comunque prima di ricorrere ai rimedi naturali per la congiuntivite è sempre bene chiedere al medico o al farmacista e se il problema non migliora, rivolgersi all'oculista.