Home » Salute » Benessere » Rimedi per gambe gonfie

Rimedi per gambe gonfie

Uno dei malesseri più frequenti che affligge noi donne, soprattutto durante la stagione estiva, è il gonfiore delle gambe. Ecco qui di seguito alcuni rimedi naturali e degli utili consigli contro questo disturbo

Rimedi per gambe gonfie

Quello delle gambe gonfie è un problema che purtroppo riguarda molte donne. A confermarlo c’è anche una recente indagine, condotta su circa 4000 donne di età superiore a 21 anni, secondo la quale il gonfiore e la pesantezza delle gambe, soprattutto durante i mesi caldi, colpiscono il 50% delle intervistate.
Le cause del gonfiore alle gambe possono essere svariate, tra queste, quelle più comuni sono senz’altro lo stare in piedi o al contrario seduti per molte ore durante la giornata: a causa della forza di gravità si crea un ristagno di liquidi nelle gambe, che provoca gonfiore e, ad aggravare ancora di più la cosa, si aggiunge il caldo, che crea una dilatazione dei vasi sanguigni ed accentua maggiormente il problema.
Ma a causare il fastidioso problema delle gambe gonfie può anche essere la pillola anticoncezionale, problemi di fragilità capillare o la ritenzione idrica.



Credits: Foto di @Pexels | Pixabay

Fortunatamente esistono dei rimedi naturali per questo odioso gonfiore, vediamone alcuni:

  • I bioflavonoidi, sostanze davvero preziose per la circolazione sanguigna, che si trovano nei frutti di bosco, come il mirtillo, il ribes, la mora ma anche nell’uva e nel tè verde
  • Piante naturali molto utili per la circolazione e per contrastare la ritenzione idrica, come l’ortica, la betulla, la pilosella, l’equiseto, l’edera, l’amamelide e la centella asiatica. Queste piante si possono trovare facilmente nelle erboristerie sotto forma di compresse, creme o di preparati per infusi e tisane; possono essere prese da sole o in associazione fra loro, chiedete consiglio al’erborista
  • La cipolla: cruda o semplicemente bollita ha un effetto benefico sulle gambe e le caviglie gonfie
  • Gli olii essenziali: massaggi con olii specifici di rosmarino, ginepro, limone, pompelmo e menta sono utili per combattere il gonfiore alle gambe. Devono essere eseguiti partendo dai piedi e risalendo verso l'alto, con movimenti circolari.

 

Per alleviare o eliminare il gonfiore alle gambe ci sono altri piccoli accorgimenti che possono risultare molto utili come:

  • Camminare in casa a piedi scalzi
  • Cercare di evitare di accavallare le gambe quando ci si siede perché è un’abitudine dannosa che limita e rallenta la circolazione negli arti inferiori
  • Fare una passeggiata quotidiana di almeno mezz’ora e, se è possibile, fare le scale a piedi evitando di prendere l’ascensore o scendere alla fermata dell’autobus prima e fare l’ultimo pezzo di strada a piedi
  • Prima di andare a letto fare una doccia fredda alle gambe o un bel pediluvio con una miscela di erbe, composta da: camomilla romana, fiori di lavanda e foglie di rosmarino
  • Indossare calzature comode, evitando i tacchi troppo alti, ma anche quelli troppo bassi: l’ideale sono 4 o 5 centimetri
  • Seguire una corretta alimentazione, mangiando molta frutta e verdura, bevendo molta acqua ed evitando il sale in eccesso

Potete anche trovare rimedi omeopatici utili contro le gambe gonfie: Omeopatia per disturbi estivi.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  gambe gonfie  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS