I rimedi contro la cellulite esistono ma la prevenzione è la miglior soluzione per combattere, alla radice, questo antipatico inestetismo cutaneo

Esistono dei rimedi contro la cellulite? Insomma, è possibile combatterla?
Prima di passare alle eventuali soluzioni per combattere questo inestetismo della pelle, che tutte le donne odiano e temono, vogliamo parlarvi di prevenzione.
È infatti risaputo che con una dieta sana e regolare esercizio fisico questo problema non si pone assolutamente. Non dovete mangiare solo pane e acqua, sebbene quest’ultima sia assolutamente fondamentale, e correre per lunghi chilometri. Vi basterà invece ridurre gli eccessi, i grassi e il sale e fare delle belle camminate all’aria aperta. In questo modo, facendo attività di lunga durata, migliorerete la circolazione.
Anche lo stress è una possibile causa, quindi ricordate di stare rilassati (che vi fa bene non solo per la cellulite) e di dormire almeno 8 ore per notte e adottare delle buone abitudini fin dal mattino. Se riuscite, abolite anche il fumo e riducete al minimo il consumo di alcolici.
Credits: Foto di @claudio_scott | Pixabay
Trattamenti mirati
Per combattere la ritenzione idrica e prevenire la cellulite affidatevi a una serie di trattamenti mirati. Uno di questi è la pressoterapia, meccanismo simile al linfodrenaggio ma che attiva anche la circolazione. Anche la mesoterapia è estremamente consigliata ed è un trattamento di esclusiva competenza medica. Fangoterapia, idromassaggio e massaggi in genere sono piuttosto utili.
Tipi di cellulite
Considerate che esistono vari stadi della cellulite quindi più grave sarà il problema e più difficile sarà eliminarla.
Il tipo edematoso consiste in un’evidente ritenzione idrica, il tipo fibroso in un aumento del tessuto connettivo e indurimento dell’adipe, e il tipo sclerotico, quando il tessuto e molto duro e ha noduli di grandi dimensioni.
I rimedi in caso di cellulite edematosa è consigliata della sana attività fisica che coinvolge tutto il corpo. Anche in questo caso la dieta, che non dovrà essere un regime alimentare rigidissimo, aiuterà a bloccare il problema. La cellulite fibrosa si rimedia con un allenamento di tipo cardiovascolare e una dieta povera di sale e di grassi. La cellulite sclerotica è uno stadio davvero avanzato e problematico, per questo dovete ricorrere al medico e alle sue competenze professionali per farvi dare una terapia adeguata.
Credits: Foto di @fotorech | Pixabay