Chi ha avuto almeno un episodio di cistite nella propria vita, sa quanto fastidiosa e dolorosa sia. Per questo è importante curarsi e trovare dei rimedi immediati che possano alleviare i disturbi ed evitare recidive

Bruciore quando si va ad urinare, fastidio al basso ventre, sensazione continua di dover fare la pipi', sono solo alcuni dei sintomi tipici di un'infezione urinaria molto fastidiosa: la cistite!
Si tratta di un disturbo comune alla popolazione femminile, causato da diversi fattori, che però va curato immediatamente per evitare che si ripresenti, sia con medicinali che con prodotti naturali ma soprattutto adottando stili di vita corretti. Vediamo insieme i migliori rimedi per combattere la cistite.
Cosa fare
Fin dai primi sintomi di questa infiammazione bisognerebbe:
- bere molta acqua che aiuta a diluire la carica batterica e a eliminare l'infezione prima;
- acidificare le urine con sostanze come l'ammonio cloruro e per alleviare il dolore alcalinizzarle con sostanze come il bicarbonato;
- usare biancheria di cotone ed evitare indumenti troppo stretti;
- lavarsi con detergenti neutri o lavande a base di calendula che allevia i bruciori e i fastidi, oltre che avere proprietà antimicrobiche e antisettiche.
Credits: Foto di @amandazhang | Pixabay
Per evitare che invece si ripresenti è importante:
- avere un'adeguata igiene intima lavandosi dall'avanti all'indietro e non viceversa ed evitare detergenti troppo aggressivi
- non usare asciugamani o biancheria altrui
- non usare assorbenti interni o coppette vaginali se si è predisposti a cistite
- lavarsi e fare sempre pipi prima e dopo i rapporti sessuali.
Alimentazione corretta
Tra i rimedi per la cistite c'è anche l'alimentazione corretta, che predilige alcuni cibi e ne evita altri. Sono da preferire alimenti acidificanti come cereali, prugne e mirtilli, yogurt con fermenti lattici vivi e frutta e verdura, soprattutto mirtilli anche sotto forma di succo. Sono invece sconsigliati i cibi che irritano le urine come alcolici, caffè, cioccolato, aceto, sostanze piccanti e formaggi stagionati e alimenti fritti o ricchi di grassi; andrebbero evitati anche lieviti, dolci, spezie zuccheri.
Credits: Foto di @1546125 | Pixabay
Farmaci
Quando si ha un episodio forte di cistite è importante recarsi dal proprio medico che potrà prescrivere la terapia terapia farmacologica migliore e adatta a seconda del caso, soprattutto se la cistite si presenta in gravidanza. Solitamente vengono prescritti farmaci a base di antidolorifici e antispastici che leniscono gli spasmi della muscolatura liscia e di antibiotici specifici in base al batterio responsabile dell'infezione (individuato dopo l'urino-coltura). In caso di forti dolori si possono anche prendere, in aggiunta, degli antinfiammatori a base di ibuprofene, mentre se è presente la febbre è indicato il paracetamolo.
Un aiuto arriva anche dai rimedi naturli che possono integrare quelli farmacologici o essere degli ottimi sostitutivi; l'importante è sempre rivolgersi al proprio medico o farmacista.