Un disturbo comune e molto fastidioso che causa bruciore di stomaco, acidità e senso di rigurgito. Come si possono alleviare questi sintomi? Esistono delle cure e dei rimedi efficaci?

Si tratta di una patologia piuttosto diffusa che può manifestarsi con episodi sporadici o con sintomi continui diventando una vera e propria malattia;per questo è' importante capire l'origine del problema in modo da trovare la cura più adatta. I rimedi principali per il reflusso gastrico riguardano la dieta e le abitudini alimentari; nei casi più gravi, poi, si possono prescrivere dei farmaci per alleviare i disturbi.
Bisogna anche ricordare che una delle principali cause è il sovrappeso, poiché il grasso addominale interferisce con la corretta funzionalità dell'esofago; quindi il primo consiglio è quello di perdere peso.
Reflusso gastrico: i 10 rimedi principali
- Evitare di abbuffarsi ai pasti e limitare il consumo di cibi grassi.
- Mangiare lentamente, masticando prima di ingerire.
- Fare attività fisica ma mai dopo aver mangiato.
- Non sdraiarsi o sedersi dopo pranzo e aspettare sempre di aver digerito.
- Dormire con la testa e il busto sollevati rispetto al resto del corpo oppure coricarsi sul lato sinistro.
- Seguire una dieta priva di cibi iperproteici, piccanti e speziati; eliminare i pomodori, il cioccolato, le bevande gassose e il vino, soprattutto quello bianco.
- Tra gli alimenti da introdurre scegliere le mandorle, che essendo alcaline possono bilanciare il ph; a fine pasto mangiare una mela che riduce l'acidità e bere una tisana.
- In caso di sintomi molto fastidiosi prendere un cucchiaio di bicarbonato sciolto in mezzo bicchiere di acqua.
- Assumere probiotici che aiutano la funzione digestiva e rigenerano l'intestino.
- Prendere quotidianamente del succo di aloe vera che ha proprietà calmanti per le mucose irritate
Credits: Foto di Rosina-Sch | Pixabay
Quando prendere i farmaci?
Se nonostante i rimedi per il reflusso gastrico illustrati precedentemente, i sintomi non dovessero diminuire, è importante rivolgersi ad un medico che può prescrivere la terapia farmacologica più adatta.
Tra i prodotti maggiormente usati vi sono gli inibitori della pompa protonica che servono a bloccare la secrezione di acido cloridrico nello stomaco. Tuttavia queste medicine, sebbene allevino i disturbi gastrici, possono causare diarrea e mal di testa; inoltre non si tratta di una terapia risolutiva. Per questo il rimedio migliore per contrastare il reflusso gastrico è avere un'alimentazione adatta e seguire uno stile di vita corretto.